Alzheimer: tanti esami diagnostici ma nessuna cura risolutiva

Da semplici test del sangue a esami della retina e altri tessuti fino a esami di imaging come risonanza e pet. Sono tante le possibilitĂ  diagnostiche per individuare precocemente la malattia di Alzheimer, che rappresenta ormai la forma piĂą diffusa di demenza senile, ma una cura ancora non c’è.

A portare l’attenzione sul problema è Stefano Cappa, direttore scientifico dell’IRCSS San Giovanni di Dio Fatebenefratelli di Brescia che spiega in occasione della 24/ima giornata mondiale Alzheimer che si celebra il 21 settembre: la reale applicabilitĂ  di questo pacchetto dipenderĂ  dalla disponibilitĂ  di farmaci contro la malattia”, farmaci ad oggi ancora non disponibili.

I numeri della demenza
Sono oltre un milione gli italiani che soffrono di una qualche demenza (circa 600 mila soffrono di morbo di Alzheimer) e a causa dell’invecchiamento del Bel Paese si avrĂ  un aumento dei casi del 50% nei prossimi 20 anni e un raddoppio dei casi entro il 2050. Si stima che l’aspettativa di vita di un paziente con demenza sia in media dimezzata rispetto all’aspettativa di un coetaneo sano, spiega Antonio Guaita, direttore della Fondazione Golgi Cenci presso Abbiategrasso, domani tra i relatori del convegno sulle demenze che si terrĂ  a Milano promosso dalla Federazione Alzheimer Italia.

Inoltre, sono circa 3 milioni le persone direttamente o indirettamente coinvolte nell’assistenza ai loro cari con demenza. I soli costi annuali diretti per ciascun paziente vengono, in diversi studi europei, stimati in cifre variabili da 9000 a 16000 Euro a seconda dello stadio di malattia. Stime sui costi socio-sanitari delle demenze in Italia ipotizzano cifre complessive pari a circa 10-12 miliardi di euro annui, e di questi 6 miliardi per la sola malattia di Alzheimer.

Un set di esami
E’ ormai sempre piĂą chiaro che non basterĂ  un solo esame per fare la diagnosi precoce di Alzheimer, spiega Cappa. Si punterĂ  a un set di esami: del sangue (per cercare molecole presenti solo nel plasma di chi è destinato ad ammalarsi anche 10-20 anni dopo), o della retina e di altri tessuti alla ricerca di anomalie predittive, fino a un software, il cui prototipo è stato messo a punto all’UniversitĂ  di Bari, in grado di predirla guardando le immagini fornite dalla risonanza del cervello di un individuo. A chi ha un rischio certo di malattia (perchĂ© con malati in famiglia) saranno proposti esami quali la tomografia (PET, piĂą costosa e non utilizzabile sulla popolazione generale) e l’esame del liquido cerebro-spinale (invasivo).

Ma niente cura

Si tratta di cifre significative, sottolinea Stefano Govoni dell’universitĂ  di Pavia, soprattutto se si pensa che ad oggi ancora non disponiamo di terapie risolutive. “In questo momento – rileva l’esperto – gli anticorpi contro il peptide beta amiloide (primo indiziato tra i presunti colpevoli dell’Alzheimer) che sono stati oggetto di tanti studi clinici a mio modo di vedere non hanno raggiunto esiti clinici apprezzabili e i benefici per i pazienti, sin qui osservati, sono davvero molto modesti”.

Per arrivare a dei farmaci veramente efficaci – spiega Cappa – è probabilmente essenziale un cambio di paradigma perchĂ© l’Alzheimer va visto come un problema di natura complessa e multifattoriale, con un ruolo importante di processi infiammatori, problemi vascolari, condizioni sociali, livello di istruzione e stili di vita, oltre che di fattori molecolari (l’accumulo di beta-amiloide nel cervello) su cui si lavora da tempo”.

Post correlati

Lascia un commento



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025