
Lo studio
Hohman e colleghi hanno valutato le differenze di sesso nell’associazione tra APOE e marker dell’Alzheimer misurati nel liquido cefalorachidiano in vita o nel tessuto cerebrale raccolto durante le autopsie. Rispetto agli uomini, le donne avevano livelli di tau più elevati nel liquido cefalorachidiano, avevano un più alto punteggio CERAD – un parametro che valuta le placche neuritiche e della stadiazione di Braak – e l’APOE epsilon4 è stata associata con livelli di biomarker più elevati, viceversa l’APOE epsilon2 è stata associata con livelli più bassi di biomarker. L’associazione tra sesso e APOE epsilon4 è risultata presente solo tra individui positivi all’amiloide, Infine, negli studi sui tessuti prelevati in corso di autopsie, non vi erano interazioni significative tra sesso e APOE sulla neuropatologia.
Il commento
“Il sesso è una variante biologica importante e spesso trascurata che può fornire una visione critica dello sviluppo della malattia”, diece l’autore principale dello studio, Timothy Hohman . “Siamo rimasti sorpresi da due aspetti. Prima di tutto dal fatto che la differenza a livello di genere emergeva per la proteina tau e non per l’amiloide e poi che questa non era presente quando si valutavano gli ammassi di tau al momento dell’autopsia”.
Fonte: JAMA Neurology
Will Boggs
(Versione italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)
