Alcuni virus possono protegge dai tumori: uno studio italiano

Se si è stati esposti a un virus nel corso della vita , che sia una semplice influenza o il coronavirus, si può stabilire una memoria immunitaria ed essere protetti da un tumore o si può  controllarne la crescita molto più  efficacemente. Lo indica la ricerca condotta in Italia, dall’Istituto dei tumori Pascale di Napoli, pubblicata sul Journal for Immunotherapy of Cancer. Per la prima volta, osservano gli autori della ricerca, in letteratura si definisce l’omologia tra antigeni tumorali umani ed antigeni virali.

Lo studio è  stato condotto nel laboratorio di Modelli Immonologici Innovativi del Pascale, diretto da Luigi Buonaguro, da due giovanissime ricercatrici: Concetta Ragone, specializzanda di 30 anni e Carmen Manolio, laureata di primo livello di appena 23 anni.

Quello che hanno evidenziato le ricercatrici “è che la memoria immunitaria indotta dalle infezioni virali o batteriche (microrganismi) nel corso della vita di ogni singolo individuo, inclusi i batteri presenti nel nostro apparato gastroenterico, può rappresentare una  “vaccinazione naturale’ antitumorale”.

Le ricercatrici spiegano che “se un tumore si sviluppa nel corso della vita in un individuo, esprimendo antigeni simili o identici ai microrganismi, le cellule della memoria immunitaria già  presenti nell’organismo di tale individuo possono reagire in maniera rapida ed efficace contro il tumore.

Di conseguenza – proseguono – maggiore è  il numero di microrganismi a cui ognuno è  esposto nel corso della propria vita, maggiore è lo spettro di antigeni contro cui viene indotta una memoria immunitaria, e maggiore è  la probabilita’  che il sistema immunitario possa riconoscere antigeni tumorali eliminando le cellule tumorali nelle fasi iniziali e prevenendo così  la progressione del tumore.

Tra i virus con cui è  stata identificata tale omologia di sequenza ci sono il virus influenzale, i virus dell’herpes e il papillomavirus.     “Tale scoperta è  stata confermata – spiega Luigi Buonaguro – dalla dimostrazione che linfociti umani sono in grado di cross-reagire nei confronti dell’antigene tumorale e del suo omologo virale.

Ovviamente tutto ciò apre anche un nuovo orizzonte per lo sviluppo di vaccini preventivi e terapeutici anti-cancro di prossima generazione. Infatti, l’uso degli antigeni virali omologhi ad antigeni tumorali non solo può indurre una risposta preventiva anti-tumorale ma può  essere più efficace nell’indurre una risposta terapeutica contro il tumore”.

Per il direttore scientifico del Pascale, Gerardo Botti, ci troviamo dinanzi a un concetto totalmente rivoluzionario: “La nostra vocazione alla ricerca traslazionale, ed in particolare di quella “indipendente”, ancora una volta ci ha indirizzato verso una scoperta davvero importante. In pratica si introduce  un concetto innovativo nella lotta ai tumori, che sancisce il rapporto tra  esposizione ad un virus nel corso della vita e la  memoria immunitaria generata. nei confronti del virus stesso. Questo meccanismo  può essere alla base di una difesa molto efficace, fino alla protezione, nei riguardi di un tumore”.

La pubblicazione del team di Buonaguro arriva a pochi giorni da un’altra pubblicazione, quella di altri tre ricercatori del Pascale, Ottaiani, Nasti e Scala sulla rivista Therapeutic Advances  in Medical Oncology con cui è  stato evidenziato che alcuni pazienti affetti da tumore al colon metastatico, trattati con terapie tradizionali, hanno visto regredire la malattia dopo essere risultati positivi al Covid.

Per il direttore generale del più  grande polo oncologico del Mezzogiorno, Attilio Bianchi, le nuove frontiere  individuate in questo e altre ricerche del Pascale, “aprono scenari di sicuro interesse e di nuove prospettive. Complimenti davvero ai nostri ricercatori e a tutto l’Istituto che, come per la componente assistenziale, anche sulla ricerca non si è mai fermato”.

Post correlati

Lascia un commento



SICS Srl | Partita IVA: 07639150965

Sede legale: Via Giacomo Peroni, 400 - 00131 Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 Roma

Popular Science Italia © 2024