
Il laboratorio
“Questo servizio – spiega Vincenzina Lucidi, responsabile di Fibrosi Cistica – aiuterà i pazienti con insufficienza respiratoria di grado medio-grave a contrastare la naturale riduzione dell’attività motoria che si sviluppa negli stadi più avanzati della malattia”. La fibrosi cistica, la più diffusa tra le malattie genetiche, è causata da un gene alterato che comporta anomalie nel trasporto di sali e acqua sulla superficie delle cellule epiteliali. Interessando vari organi e alterandone le funzioni (problemi respiratori, infiammazioni croniche dei polmoni, danni all’intestino e al fegato, malnutrizione e infertilità), può essere invalidante per la crescita e la vita futura dei piccoli. Alle malattie genetiche rare e ultrarare è dedicata in particolare ‘Vite Coraggiose’, la campagna di comunicazione sociale promossa dalla nuova Fondazione Bambino Gesù Onlus.
