L’inquinamento dell’aria preoccupa non poco gli italiani. Per far fronte a questa emergenza, gli esperti dei ministeri della Salute e dell’Ambiente hanno stilato una serie di suggerimenti pratici per affrontare al meglio la situazione. Dieci semplici consigli da mettere in pratica per contribuire a non aggravare la situazione. Il primo suggerimento è di evitare quando si può di usare la macchina o magari se proprio non si trovano alternative ad usare l’auto, rallentare di almeno 10 km/h rispetto ai limiti di velocità. Evitare anche di parcheggiare in doppia fila:”creare un ingorgo aumenta anche la tua esposizione all’aria inquinata”, si legge nella nota del ministero. Un suggerimento sempre valido per risparmiare le emissioni è quello di ricordarsi di spegnere il riscaldamento quando si esce dall’ufficio o chiuderlo quando si va in vacanza. Può essere utile anche abbassare di 1-2 gradi la temperatura. Agli anziani e i bambini, ma in generale a tutte le persone cagionevoli di salute, il ministero ricorda che è bene “limitare le attività sportive all’aria aperta e tenere al riparo in casa bambini, anziani e chi è affetto da patologie respiratorie nelle ore di maggior traffico”.
Post correlati
-
Salute globale. Il potenziale dell’approccio One Health in un progetto di formazione Lilt
Nel definire il concetto di “One Health”, l’Oms riconosce che la salute... -
Giornata per la sicurezza alimentare. Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo non sicuro. Le indicazioni dell’Iss
Oltre 200 patologie diverse sono causate dal cibo non sicuro, e ogni... -
Caldo, smog e cambiamenti climatici: la pelle paga il conto. La SIDeMaST lancia l’allarme
Il cambiamento climatico non è solo una minaccia per l’ambiente, ma anche...