Health Serie – Disturbi del sonno: focus sulla narcolessia

La narcolessia è una condizione neurologica cronica invalidante che comporta una ridotta capacitĂ  di regolare i cicli sonno-veglia. Circa il 70% delle persone colpite sperimenta anche episodi di improvvisa perdita di forza muscolare, nota come cataplessia. Meno comunemente, ci possono essere allucinazioni vivide o un’incapacitĂ  di muoversi (paralisi del sonno) mentre ci si addormenta o ci si sveglia. Le persone con narcolessia tendono a dormire circa lo stesso numero di ore al giorno delle persone senza, ma la qualitĂ  del sonno tende ad essere diminuita. Le persone affette da narcolessia, vivendo in uno stato di marcata sonnolenza anche durante le abituali attivitĂ  quotidiane quali camminare, lavorare e guidare, hanno una qualitĂ  della vita inferiore rispetto alla popolazione generale e sono esposte a situazioni potenzialmente pericolose. Sulla base degli studi epidemiologici effettuati, si stima una prevalenza di 4,6 casi ogni 10.000 abitanti, per un totale stimato di circa 27.000 pazienti in Italia. Le persone affette da narcolessia rischiano di ricevere la corretta diagnosi dopo anni dall’insorgenza dei primi segni e sintomi. Per questo motivo, il tema di oggi sarĂ  quello di favorire un incontro tra i massimi esperti di diverse specialitĂ  per un approccio multidisciplinare finalizzato ad accelerare la diagnosi di narcolessia.

programma-2

MODERATORI
Ester Maragò, Giornalista Quotidiano Sanità
Stefano Vella,
Professore di educazione alla salute, UniversitĂ  del Sacro Cuore di Roma

EPIDEMIOLOGIA DEI DISTURBI DEL SONNO E IMPATTO SULLA QUALITĂ€ DI VITA
Stefano Vella, Professore di educazione alla salute, UniversitĂ  del Sacro Cuore di Roma

NARCOLESSIA: UNMET NEEDS, RED FLAGS, DIAGNOSI
Giuseppe Plazzi, Ordinario di Neurologia UniversitĂ  di Modena e Reggio Emilia.
Presidente AIMS, Associazione Italiana di Medicina del Sonno

TAVOLA ROTONDA
Introduzione di Ester Maragò, Stefano Vella

MODERATORE
Raffaele Ferri, Direttore Scientifico IRCSS Troina

PARTECIPANTI
Claudio Cricelli, Presidente SIMG, SocietĂ  Italiana di Medicina Generale e delle cure primarie
Giuseppe Plazzi, Presidente AIMS, Associazione Italiana di Medicina del Sonno
Gioacchino Tedeschi, Presidente SIN, SocietĂ  Italiana di Neurologia
Alberto Villani, Presidente SIP, SocietĂ  Italiana di Pediatria
Enrico Zanalda, Presidente SIP, SocietĂ  Italiana di Psichiatria
Massimo Zenti, AIN, Associazione dei Pazienti

CONCLUSIONI
Fabiola Bologna, Deputato, Membro della Commissione Affari Sociali della Camera

Può inviare la sua personale opinione sui temi da trattare e una o più domande che vorrebbe rivolgere
agli ospiti della trasmissione scrivendo a: live@sicseditore.it 


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025