In Europa, complici probabilmente le misure di distanziamento sociale, il virus dell’influenza praticamente non è arrivato, con pochissimi casi notificati. Lo afferma l’ultimo bollettino sulle malattie infettive dell’Ecdc, in cui il dato europeo ricalca perfettamente la situazione italiana, dove tutte le regioni sono sotto la soglia di base. “L’attività influenzale riportata – scrive l’Ecdc – rimane a livelli molto bassi, simili a quelli che si osservano di solito durante i mesi estivi. Nell’ultima settimana su 619 campioni testati da pazienti con sindromi simil influenzali dai siti sentinella nessuno è risultato positivo”. Alle stesse conclusioni arriva il report sulla situazione italiana della rete Influnet, riferito alla settimana fino al 3 gennaio. “In Italia, nella 53° settimana del 2020, l’incidenza delle sindromi simil-influenzali continua ad essere stabilmente sotto la soglia basale – si legge – con un valore pari a 1,4 casi per mille assistiti. Nella scorsa stagione in questa stessa settimana il livello di incidenza era pari a 4,9 casi per mille assistiti. In tutte le Regioni italiane che hanno attivato la sorveglianza il livello di incidenza delle sindromi similinfluenzali è sotto la soglia basale”.
Post correlati
-
Telemedicina, al Santobono l’”Angelo Custode” veglia su 30 bambini fragili
In Campania oltre 30 bambini affetti da gravi patologie – tra cui... -
Emofilia con inibitori, marstacimab riduce i sanguinamenti nello studio BASIS
Ottime notizie per i pazienti emofilici. Lo studio di Fase III BASIS,... -
Gliomi di basso grado con mutazione IDH: dal CHMP dell’EMA primo disco verde per vorasidenib come terapia target
Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’EMA ha rilasciato...