
“Abbiamo deciso di sviluppare un catalizzatore efficace in grado di convertire senza problemi grandi quantità di gas serra di anidride carbonica e metano”, dice Cafer T. Yavuz, docente associato di ingegneria chimica e biomolecolare. Il catalizzatore, composto da nichel, magnesio e molibdeno, avvia e accelera la velocità di reazione che converte l’anidride carbonica e il metano in idrogeno.
Questa conversione permette di produrre sostanze chimiche più utili che potrebbero essere raffinate per l’uso in carburanti, materie plastiche o persino prodotti farmaceutici. E’ un processo efficace, ma che in passato richiedeva metalli rari e costosi come il platino e il rodio per indurre una reazione chimica breve e poco efficiente. Secondo i ricercatori lo strumento può funzionare in modo efficiente per più di un mese.
