
“Non conosciamo le cause dell’aumento dell’incidenza di CRC tra i giovani adulti negli ultimi anni”, dice Manon C. W. Spaander dell’University Medical Centre Rotterdam, che ha diretto lo studio.” L’obesità e la scarsa attività fisica possono giocare un ruolo nell’incidenza osservata negli adulti, ma non è certo che questo valga anche per i giovani”.
Lo studio
I ricercatori hanno valutato i dati del 2009, provenienti dalle banche dati di 20 nazioni europee per quanto riguarda l’incidenza di cancro e da 16 Paesi per quanto riguarda la mortalità correlata al CRC.
Complessivamente, 143,7 milioni di persone avevano tra i 20 e i 49 anni, 47.364 avevano tra i 20 e i 39 anni, 140.554 tra i 40 e i 49.
Nel gruppo di etĂ 20-29, l’incidenza di CRC è passata da 0,8 casi ogni 100.000 individui all’anno a 2,3: un aumento medio dell’1,7% annuo tra il 1990 e il 2004 e del 7,9% all’anno tra il 2004 e il 2016.
L’incidenza è aumentata, anche se in misura minore, anche nella fascia 30-39: un incremento del 6,4% all’anno tra il 2006 e il 2016 per il cancro al colon e dell’1,6% ogni anno per il cancro al retto.
Nel gruppo di etĂ 40-49, l’incidenza del CRC è diminuita dello 0,8% tra il 1990 e il 2004, ma poi è aumentata dell’1,6% all’anno dal 2004 al 2016.
Una tendenza simile è stata osservata per il tumore del colon, ma non per il cancro del retto.
Il tasso di mortalitĂ dovuta al CRC non è cambiato nel gruppo di etĂ 20-29; nei pazienti tra i 30 e i 39 anni la mortalità è invece diminuita dell’ 1% all’anno, senza cambiamenti significativi per il cancro del retto. Tra i 40-49 anni, la mortalitĂ per CRC è diminuita del 2,4% all’anno tra il 1990 e il 2009, ma è poi aumentata dell’1,1% all’anno tra il 2009 e il 2016.
Si osservano comunque delle differenze importanti tra un Paese e l’altro. L’incidenza di CRC nella fascia 20-39 è aumentata significativamente solo in 12 paesi. In Italia, invece, si è verificata una riduzione dell’incidenza.
Fonte: Gut 2019
Scott Baltic
(Versione italiana per Quotidiano SanitĂ /Popular Science)
