
La ricerca
Attraverso un cucchiaino di sangue, grazie a nuove tecniche di biologia molecolare e all’uso di software, i ricercatori hanno studiato quali geni sono attivi, e quali proteine e composti del metabolismo vengono prodotti nella prima settimana di vita. Hanno in particolare analizzato la vulnerabilitĂ alle infezioni esterne, alle quali i neonati sono molto esposti.
“La prima settimana di vita – spiegano gli autori dello studio – è un periodo di rapidi cambiamenti biologici per il neonato, soprattutto per il suo sistema immunitario, perchĂ© si adatta a vivere al di fuori del grembo materno. Di questi precoci cambiamenti finora conosciamo poco. Questo studio – rilevano – aiuterĂ a fare maggiore chiarezza”.
Secondo gli esperti, una migliore comprensione dei problemi dello sviluppo nei primi giorni di vita potrĂ , ad esempio, aiutare a ridurre il numero di morti in periodo neonatale, attualmente circa la metĂ , secondo l’Organizzazione Mondiale della SanitĂ (Oms), dei 5,4 milioni di decessi entro i primi 5 anni di vita.
