
La ricerca, cui hanno partecipato il tecnologo dei materiali Edoardo Sinibaldi e l’ingegnere aerospaziale Indrek Must, si è ispirata ai meccanismi naturali con cui le piante sfruttano il trasporto dell’acqua al loro interno per muoversi, chiamato ‘osmosi’, ossia la presenza di particelle presenti nel liquido (citosol) presente nelle cellule della pianta.
La nuova pianta hi-tech fa parte della famiglia dei robot soffici, capaci di adattarsi all’ambiente che li circonda con la sua struttura flessibile. Per allungare i suoi viticci nel modo piĂą efficiente, il robot è stato programmato in modo che i movimenti guidati dall’osmosi non fossero troppo lenti. E’ inoltre in grado di arrotolarsi e srotolarsi, proprio come fanno le piante.
Come funziona
Il suo stelo è un tubo flessibile di Pet, il materiale plastico comunemente utilizzato per conservare gli alimenti; al suo interno scorre un liquido con particelle cariche (ioni). Sfruttando una batteria da 1.3 Volt, gli ioni vengono attirati e immobilizzati sulla superficie di elettrodi flessibili alla base del viticcio che in questo modo fanno arrotolare i viticci. PerchĂ© si srotolino è sufficiente rimuovere l’effetto della batteria, sfruttando il circuito elettrico in cui essa è inserita. I materiali e le tecnologie a base del nuovo robot, osservano i ricercatori, suggeriscono la possibilitĂ di costruire robot soffici facilmente adattabili all’ambiente, senza rischi.
Ulteriori sviluppi potranno arrivare dal progetto europeo GrowBot, al quale Mazzolai contribuisce con il suo gruppo di ricerca. Il progetto è finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Fet Proactive, che prevede lo sviluppo di un robot capace di crescere, riconoscendo nello stesso tempo le superfici cui attaccarsi o i supporti cui ancorarsi proprio come fanno le vere piante rampicanti.
