
Cause
In alcuni casi, il russare è causato da un’ostruzione genetica anatomica come un setto nasale deviato, tonsille grandi, un palato molle che diventa piĂą flaccido o una circonferenza del collo ampia. Anche le persone con disturbi come la paralisi cerebrale o malattie degenerative soffrono del problema perchĂ© hanno meno tono muscolare. Altro elemento scatenante è l’eccesso di peso soprattutto quando l’indice di massa corporea supera 25, perchĂ© si può avere tessuto e peso extra intorno alle vie respiratorie. Occasionalmente invece si può russare per un’allergia o un raffreddore.
Strategie anti russamento
Ad esempio, è importante sapere che coloro che dormono sulla schiena sono più inclini a russare rispetto a chi dorme su un lato. A volte, addormentarsi col sostegno di un cuscino a cuneo o in una poltrona reclinabile invece che orizzontalmente può aiutare a diminuire il problema. In alcuni casi, russare è associato alle apnee del sonno.
“Se si russa e si sente che il sonno è di cattiva qualitĂ , potrebbe essere una buona idea andare dal medico di famiglia per una valutazione”, evidenzia Neerav Goyal, della Penn State Health. L’apnea notturna non trattata può sottoporre i polmoni e il cuore a lavoro extra, e anche contribuire ad altre condizioni potenzialmente letali, come ipertensione, malattie cardiache, ictus e colpi di sonno al volante. Cambiare stile di vita perdendo i chili di troppo “avrĂ sicuramente un grande impatto”.
