Sla: scoperti nelle cellule i responsabili della malattia

PerchĂ© e come si formano gli aggregati di proteine all’origine della Sclerosi laterale amiotrofica (Sla). A scoprirlo all’interno delle cellule nervose  grazie alla nuova tecnica non invasiva di microscopia messa a punto in Italia, nel Center for Life Nano Science dell’Istituto Italiano di tecnologia (Iit) presso l’UniversitĂ  Sapienza di Roma, e descritta su Communications Biology, è stato il gruppo di ricerca di Giuseppe Antonacci del centro.

La ricerca si basa su una tecnica di microscopia ottica ad altissimo contrasto che ha permesso di osservare strutture di dimensioni molto inferiori a quelle visibili fino ad oggi. Osservando le cellule danneggiate dalla Sla, ossia i motoneuroni che trasportano il segnale di movimento dal cervello ai muscoli, i ricercatori hanno osservato le strutture in cui è attiva la proteina legata alla Sla, chiamata Fus. Hanno visto così che, quando questa proteina è mutata, le strutture cellulari diventano piĂą rigide e viscose. Questo spiegherebbe il motivo, fino ad oggi sconosciuto, per il quale nei motoneuroni delle persone colpite dalla Sla si formano gli aggregati presumibilmente tossici, responsabili della morte dei motoneuroni. Finora il ruolo di questi aggregati non era che un’ipotesi, adesso è stata verificata.

La scoperta apre la strada a diagnosi piĂą precise e “apre importanti orizzonti sul fronte della ricerca sulla Sla, fornendo informazioni fondamentali sui meccanismi patologici che portano alla morte dei motoneuroni”, ha detto Antonacci. Adesso infatti, ha osservato Alessandro Rosa, dell’UniversitĂ  Sapienza, la nuova tecnologia “consentirĂ  di studiare da una nuova prospettiva i granuli cellulari, che sembrano giocare un ruolo chiave nell’insorgenza di malattie neurodegenerative, che è il primo passo per programmare in futuro terapie farmacologiche piĂą mirate contro questa malattia”.

Post correlati

Lascia un commento



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025