
L’eczema, che colpisce circa un adulto ogni 12 e un bambino ogni 5, è una condizione caratterizzata da cute secca e infiammata, a volte con prurito e desquamazione. Gli attuali trattamenti consistono nel mantenere la pelle ben idratata ed evitare detergenti troppo aggressivi.
Gli esperti dell’Università di Daegu, in Corea, in studi su animali e su cellule umane in provetta hanno visto che il veleno delle api, e più specificatamente il suo costituente principale, esercitano sulla pelle con eczema un’azione antinfiammatoria; la molecola agisce direttamente sul sistema immunitario che è alla base di infiammazione, arrossamento e prurito.
Gli stessi esperti tengono a precisare che si tratta ancora di uno studio preliminare che mostra però come la melittina (il responsabile di bruciore e prurito nella puntura d’ape) nelle giuste dosi potrebbe diventare una cura da applicare localmente contro l’eczema.
