
Lo studio
Attraverso modelli computerizzati, i ricercatori inglesi hanno scoperto che limitare il riscaldamento globale a due gradi centigradi potrebbe ridurre di 2,8 milioni i casi di dengue in America Latina e nei Caraibi, entro la fine del secolo. E un ulteriore mezzo milione di casi potrebbe essere evitato se l’aumento non supererà gli 1,5 gradi centigradi, con alcune zone del Sud America che ne beneficeranno di più. Gli attuali impegni messi in campo dalle nazioni per ridurre le emissioni hanno messo il mondo a rischio di un surriscaldamento di circa 3 gradi centigradi rispetto ai tempi pre-industriali, molto al di sopra dell’obiettivo di 2 gradi fissato al summit di Parigi del 2015. L’OMS ha calcolato che tra il 2030 e il 2050 si potrebbero verificare 250mila morti in più all’anno a causa dei cambiamenti climatici. E secondo un articolo pubblicato a ottobre scorso su Lancet, con l’inizio del nuovo millennio, i cambiamenti climatici hanno causato gravi danni alla salute, portando a un aumento delle ondate di calore, alla diffusione di alcune malattie trasmesse dalle zanzare e alla malnutrizione, a causa della perdita di colture.
Fonte: PNAS
Lin Taylor
(Versione italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)
