
La ricerca
“Le malattie infettive sono uno dei principali problemi di salute globale, con piĂą di un decesso su otto, e si prevede che i tassi di mortalitĂ saliranno alle stelle nei prossimi 30 anni. La resistenza agli antibiotici al ritmo attuale porterĂ all’esaurimento di efficaci opzioni terapeutiche a lungo termine. E’ indispensabile sviluppare nuovi trattamenti antibiotici”, ha detto Mark Hulett, dell’Istituto di scienze molecolari La Trobe.
Usando il potere di sincrotrone (un acceleratore di particelle) è stato mostrato in dettaglio atomico come il peptide della pianta del tabacco possa colpire e distruggere il microrganismo responsabile della Candida albicans, una infezione fungina. I ricercatori spiegano come agisca in modo diverso rispetto agli antibiotici esistenti, permettendo così un nuovo percorso sul trattamento di infezioni del genere.
Risvolti futuri
“E’ una scoperta entusiasmante che potrebbe essere sfruttata per sviluppare una nuova classe di terapie antimicrobiche salva-vita per il trattamento di una serie di malattie infettive, tra cui lo stafilococco aureo multiresistente e infezioni virali come l’Hiv, Zika, Dengue e l’encefalite Murray Valley”, commentano gli studiosi.
