
«La mortalità infantile e giovanile sulle strade è un dramma nel dramma – spiega Umberto Guidoni, Segretario Generale della Fondazione ANIA per la Sicurezza stradale – anche perché i bambini sono vittime di comportamenti superficiali, distratti e scorretti assunti dagli adulti quando sono al volante. Per questo noi li consideriamo all’interno della categoria degli utenti deboli o vulnerabili della strada. È bene ricordare che l’incuria dei genitori che non usano i seggiolini o le cinture di sicurezza posteriori, è una delle principali cause di morte dei minori sulle strade». È fondamentale quindi sensibilizzare innanzitutto gli adulti che, troppo spesso, sono poco attenti a tutelare la sicurezza dei bambini a bordo delle auto. Infatti, «molti non si rendono conto che l’utilizzo corretto dei seggiolini e dei sistemi di ritenuta può ridurre del 70% le possibilità di conseguenze gravi in caso di incidente stradale – osserva Guidoni -. In molti casi, c’è scarsa conoscenza delle norme del codice della strada. Per questo la Fondazione ANIA in passato ha avviato importanti campagne di informazione proprio sul corretto trasporto dei minori in automobile e ha anche chiesto un inasprimento delle pene per chi non rispetta queste regole, che non valgono solo per l’automobile, ma anche per il trasporto dei bambini in bicicletta e sui motocicli».
Purtroppo un altro dato sconcertante è quello delle vittime per incidente stradale di età compresa tra i 14 e i 17 anni: un totale di 76. «Gli incidenti stradali sono la prima causa di morte per i giovani e i giovanissimi – conclude Umberto Guidoni – ed è paradossale che un Paese come il nostro, che sta invecchiando, continui a perdere ogni anno sulle strade il proprio capitale umano. Guardando agli adolescenti, i morti sono imputabili anche all’utilizzo di ciclomotori e motocicli. Tra i 14 e i 17 anni, molte volte si paga la scarsa esperienza di guida e la non conoscenza delle norme. Anche per questo, in passato, la Fondazione ANIA è stata tra i principali promotori dell’introduzione della prova pratica per il conseguimento del patentino di guida per i ciclomotori. Ci auguriamo che l’iniziativa delle Nazioni Unite sensibilizzi in maniera importante gli utenti della strada e favorisca misure di prevenzione dedicate ai bambini».
Le iniziative promosse dall’Onu sono consultabili all’indirizzo http://www.savekidslives2015.org, dal quale è possibile scaricare la “Dichiarazione dei bambini per la sicurezza stradale”, una petizione rivolta ai leader di tutti i paesi membri.
