
Lo studio
La kisspeptina è un ormone associato allo sviluppo durante la pubertĂ e la gravidanza e i neuroni reattivi a questo ormone sono stati localizzati in un’area del cervello denominata amigdala, che è centrale nel regolamento dei comportamenti sessuali ed emotivi.
In particolare, l’area in cui si trovano questi neuroni è sensibile al ferormone, che ‘regola’ l’attrazione, il che suggerisce che la kisspeptina possa avere un ruolo nell’influenzare i comportamenti sessuali. Ed è proprio questo che gli studiosi hanno voluto verificare con la ricerca, svolta sui topi.
Attivando i neuroni sensibili alla kisspeptina con un approccio sofisticato e preciso, hanno scoperto che i topolini maschi prestavano maggiore attenzione alle femmine e interagivano di piĂą.
Non solo: effettuando dei test standard è stato riscontrato che gli animali mostravano meno segni di ansia. Considerati insieme, i risultati indicano secondo i ricercatori che i neuroni attivati dall’ormone kisspeptina coordinano la motivazione sessuale e l’ansia, in un modo che incoraggia all’attivitĂ sessuale stessa.
