(Reuters Health) – “Questa epidemia è un’emergenza sanitaria. Non si è mai visto nulla di simile”. Con queste parole, Donald Trump ha dichiarato ieri guerra agli oppiacei, antidolorifici, eroina e fentanyl, il cui abuso sta dilagando soprattutto nelle zone rurali. Il Presidente USA metterĂ in campo risorse federali ed emanerĂ nuovi regolamenti per combattere l’abuso di queste sostanze. Ma senza stanziare ulteriori fondi. E molti sostenitori ed esperti nella lotta alla tossicodipendenza hanno sottolineato che è un intervento inadeguato per combattere un’emergenza che avrebbe provocato, nel 2015, 33mila morti, secondo i CDC.. E il tasso di mortalitĂ sarebbe in crescita.
I funzionari governativi hanno riferito che i fondi a disposizione della Federal Emergency Management Agency sono giĂ stati esauriti per le tempeste che hanno colpito Porto Rico, Florida e Texas. E la Casa Bianca dovrĂ lavorare con il Congresso per contribuire a fornire ulteriori finanziamenti nella lott all’abuso di oppiacei. Tra le misure che il Governo vorrebbe mettere in campo, l’aumento dei controlli sui pacchi dalla Cina per evitare l’ingresso illegale di fentanyl, un farmaco dalle 50 alle 100 volte piĂą potente della morfina, in merito al quale Trump ha promesso di discutere con il presidente cinese Xi Jinping nella sua visita in Asia, il mese prossimo. Il Congresso, inoltre, starebbe indagando su eventuali pratiche commerciali scorrette di produttori che fanno marketing ingannevole. Infine, Trump ha ricordato che bisognerebbe concentrarsi su campagne informative rivolte ai giovani.
Fonte: Reuters Health News
(Versione italiana per Quotidiano SanitĂ /Popular Science)