
Lo studio
Il team di ricercatori, guidati da Flynn, ha studiato gli isolati microbici in pazienti con endoftalmite tra il 1995 e il 2016, in particolare 83 campioni isolati dal 1995 al 1999, 63 campioni isolati dal 2000 al 2004, 75 dal 2005 al 2009 e 97 dal 2010 al 2016. “I meccanismi che sono alla base di questo aumento della resistenza ai fluorochiniloni non sono del tutto compresi ma possono essere associati al loro diffuso utilizzo e all’uso di antibiotici al di fuori delle strutture sanitarie, oltre all’emergere di fattori genetici intrinseci che promuovono la resistenza”, sintetizzano i ricercatori. L’utilizzo di routine di fluorochiniloni per prevenire le infezioni dopo un intervento di cataratta rende le infezioni che si sviluppano molto più difficili da trattare e, quindi, più gravi.
Fonte: JAMA Ophthalmology
David Douglas
(Versione italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)
