Virus: uomini e donne colpiti in modo diverso

Più aggressivi con gli uomini, meno con le donne. Sono i virus che colpiscono in modo diverso maschi e femmine. Nel corso del tempo si sono adattati a provocare malattie meno gravi nelle donne, per la loro capacità di trasmettere le infezioni anche ai figli. In questo modo hanno maggiori chance di sopravvivenza. Lo hanno verificato i ricercatori guidati da Vincent Jansen, della Royal Holloway University, il cui studio è pubblicato sulla rivista Nature Communications.

Lo studio
Oggetto di studio è stato il virus HTLV-1, che può causare la leucemia nelle persone infette. Si è così visto che nelle donne tende a svilupparsi in leucemia meno spesso che negli uomini, e la mortalitĂ  dovuta a malattie infettive è maggiore negli uomini. ”E’ cosa nota che uomini e donne reagiscano in modo diverso alle malattie, ma i dati mostrano che i virus stessi si sono evoluti per colpirli in modo differente”, rileva Jansen. Si sono cioè sviluppati per essere meno pericolosi nelle donne, in modo da preservare la popolazione femminile, ”perchĂ© il virus vuole essere trasmesso dalla madre al figlio, con la gravidanza, il parto o l’allattamento”, aggiunge Francisco Ubeda, uno dei ricercatori.

Usando dei modelli matematici, i ricercatori hanno mostrato come la selezione naturale favorisce i virus con un minor tasso di letalitĂ  nelle donne che negli uomini, se possono essere trasmessi da una persona all’altra e da madre a figlio. Difatti il virus HTLV-1, presente in Giappone e nei Caraibi, ma ha probabilitĂ  maggiori di diventare adulto e diventare letale negli uomini giapponesi che nelle donne. Nei Caraibi le probabilitĂ  sono uguali in entrambi i sessi, e questo perchĂ© in Giappone l’allattamento viene proseguito piĂą a lungo. Le donne sono molto piĂą ‘appetitose’ come ospite per un virus rispetto agli uomini, perchĂ© così hanno maggiori possibilitĂ  di passare alla generazione successiva durante la gravidanza, la nascita e l’infanzia. ”E’ probabile che questo comportamento sia comune a molti altri agenti patogeni”, conclude Ubeda.

Post correlati

Lascia un commento



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025