Che sia una catastrofe naturale, un grave incidente d’auto o un episodio di bullismo, la reazione del cervello di ragazzi e ragazze è differente. Inoltre, oltre alle differenze di sesso, influisce anche la capacitĂ di reagire. A rivelarlo è uno studio della Stanford University School of Medicine, pubblicato su Depression and Anxiety.
La ricerca
I ricercatori hanno scansionato con risonanza magnetica il cervello di 59 soggetti, maschi e femmine, di etĂ compresa tra 9 e 17 anni, di cui circa la metĂ aveva subito un episodio di grave stress o un trauma. Nel gruppo di quelli traumatizzati una specifica area dell’insula (la parte del cervello legata all’elaborazione delle emozioni e del dolore), era diversa, in termini di dimensioni e volume, rispetto al gruppo di controllo: risultava però essere particolarmente piccola nelle ragazze mentre nei ragazzi era piĂą grande del solito.
Questo potrebbe anche spiegare perchĂ© le ragazze hanno piĂą probabilitĂ , rispetto ai maschi, di sviluppare disturbi da stress post-traumatico, come flashback e incubi, ansia, incapacitĂ di rilassarsi, disturbi del sonno, problemi alimentari. Sintomi che è normale sperimentare per un paio di settimane dopo un evento doloroso, ma se proseguono suggeriscono la necessitĂ di chiedere aiuto. “I nostri risultati indicano che è possibile che ragazzi e ragazze presentino diversi sintomi traumatici e quindi potrebbero beneficiare di diversi approcci al trattamento”, commenta l’autore principale dello studio Megan Klabunde.