Nasce “Quotidiano Chirurgia”: il nuovo punto di riferimento per 40.000 specialisti

Nasce Quotidiano Chirurgia, un nuovo canale digitale affiancato da una newsletter quotidiana che raggiungerà ogni giorno circa 40.000 specialisti impegnati in ambito chirurgico. Edito da Homnya con l’obiettivo di aggiornare e informare puntualmente, in maniera precisa e approfondita, tutti coloro che gravitano attorno al mondo della chirurgia, Quotidiano Chirurgia va ad aggiungersi alle altre testate del gruppo fra cui Quotidiano Sanità, Quotidiano Pediatria, Quotidiano Cardiologia, Sanità Informazione, Popular Science, Sanitask, Daily Health Industry e oltre 32 Medical Magazine a cui si aggiunge il polo dei magazine per il mondo dei farmacisti come IlFarmacistaOnline, Farma7, Farma Mese, Pharmacy Scanner e Panorama Cosmetico. Con questa nuova iniziativa, Homnya conferma il proprio impegno nel costruire un’informazione medico-scientifica sempre più verticale, autorevole e al servizio della professione. Nel primo anno di attività Quotidiano Chirurgia sarà sostenuto con il contributo non condizionante di Johnson & Johnson MedTech.

Studi scientifici pubblicati sulle principali riviste del settore, interviste, approfondimenti e analisi saranno a disposizione di chirurghi generali, cardiochirurghi, chirurghi maxillo-facciali, pediatrici, vascolari, toracici, specialisti in chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica, neurochirurghi, ortopedici e cardiologi specializzati in elettrofisiologia iscritti alla Community Welfarelink.

Il valore aggiunto di un’informazione medica aggiornata, specializzata e tempestiva è proprio quello di supportare i professionisti nell’affrontare questa complessità con consapevolezza e spirito critico.
“Una pubblicazione specifica su una disciplina medica importante come la chirurgia è senz’altro uno strumento molto utile e la SIC è a disposizione con i suoi specialisti per contribuire a questo processo di arricchimento culturale. – ha detto Massimo Carlini, Presidente della Società Italiana Chirurgia (SIC) – Mentre in passato le conoscenze culturali, tecniche e tecnologiche, avvenivano abbastanza lentamente, oggi il sapere non può più essere affidato solo ai libri di testo che rimangono tali per molto tempo. C’è bisogno di un mezzo che può essere cambiato in continuazione, aggiornato costantemente, che possa rispondere alla velocità del cambiamento clinico e organizzativo. L’editoria online è oggi lo strumento più adatto per questo compito, poiché consente un accesso immediato e trasversale, favorendo il dialogo tra ricerca e pratica clinica”.

Quotidiano Chirurgia si propone dunque come spazio dinamico, capace di accogliere e rilanciare contributi scientifici, esperienze cliniche e innovazioni tecnologiche che stanno trasformando profondamente la chirurgia.

“Viviamo un’epoca in cui la rapidità del progresso scientifico e tecnologico ci impone un atteggiamento costantemente vigile e reattivo”, ha spiegato Vincenzo Bottino, Presidente nazionale dell’Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani (ACOI). “In medicina, e in particolare in chirurgia, la formazione permanente è parte essenziale della responsabilità professionale. Non si tratta semplicemente di tenersi aggiornati, ma di essere in grado di interpretare le novità con spirito critico, integrarle nella pratica clinica in modo consapevole e, soprattutto, orientarle al servizio della persona assistita”. Secondo Bottino, tecnologie come la robotica, l’intelligenza artificiale, la realtà aumentata, la telemedicina e la stampa 3D non rappresentano più il futuro, ma la realtà quotidiana in sala operatoria. “Negli ultimi anni, stiamo assistendo a una trasformazione profonda della nostra disciplina”, ha proseguito il presidente ACOI. “I protocolli si aggiornano, la pianificazione degli interventi diventa più precisa, l’esperienza del paziente evolve, così come evolvono le competenze richieste ai professionisti. In questo scenario, diventa fondamentale saper compiere scelte consapevoli, valutando con attenzione benefici, rischi, sostenibilità e coerenza con i bisogni individuali”.

Il nuovo quotidiano punta a diventare uno strumento a supporto del lavoro dei professionisti, in grado di accompagnarli nell’evoluzione dei ruoli e delle responsabilità. La figura del chirurgo, infatti, non è più solo quella del tecnico esperto, ma assume una dimensione più ampia. “Siamo sempre più chiamati a essere figure di sintesi, capaci di muoversi tra dati, dispositivi, responsabilità cliniche e gestionali, mantenendo sempre al centro la relazione umana con il paziente”, ha aggiunto Bottino. “È per questo che l’innovazione, per essere davvero utile, deve accompagnarsi a una riflessione costante sul significato del nostro operato.”

Per Alberto Belluati, Vice Presidente della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia (SIOT), “l’aggiornamento sulle nuove tecnologie in ambito chirurgico è di fondamentale importanza ed è di estrema attualità. Una rivista che si faccia carico di questa problematica è sicuramente utile”, ha precisato Belluati.

“Oggi le innovazioni tecnologiche in ortopedia sono la tecnologia robotica e la medicina rigenerativa. La robotica in ambito chirurgico ortopedico non è il futuro, ma l’attualità. Il vero valore aggiunto di questa tecnologia applicata alla chirurgia protesica delle grandi articolazioni è sostanzialmente un corretto posizionamento dell’impianto. Pretende una maggiore attenzione da parte del chirurgo durante l’intervento, portando a un ulteriore ragionamento e ti costringe a soffermarti anche laddove con la metodica tradizionale a volte potevi essere troppo superficiale”. Secondo Belluati questo “è indispensabile per la formazione dei nuovi specialisti”.

Anche il Presidente della Società Italiana Endoscopia Toracica (SIET), Mohsen Ibrahim, ha sottolineato i vantaggi delle tecniche avanzate: “La chirurgia toracica mininvasiva, come la videotoracoscopia e la robotica, rappresenta oggi un’evoluzione fondamentale rispetto all’accesso chirurgico tradizionale. Grazie ad incisioni nettamente ridotte di dimensioni, il dolore è significativamente ridotto, permettendo un recupero più agevole e un minor uso di analgesici. Ciò comporta anche un rientro a domicilio in tempi minori rispetto a quelli sottoposti a chirurgia tradizionale. Le piccole incisioni lasciano cicatrici minime, un vantaggio importante soprattutto per i pazienti giovani o più attenti all’aspetto estetico. In mani esperte, offre inoltre maggiore precisione chirurgica grazie alla magnificazione della visione intraoperatoria, migliorando la qualità della vita nel post-operatorio”, ha spiegato il presidente SIET.

“Quotidiano Chirurgia non sarà solo una testata, ma una piattaforma viva dove far convergere confronto, esperienze e conoscenze. Uno spazio pensato per accompagnare la comunità scientifica nella costruzione condivisa del futuro della disciplina”, ha aggiunto Francesco Maria Avitto, Direttore Editoriale Homnya. “In un’epoca di forte innovazione tecnologica, Quotidiano Chirurgia nasce dunque per offrire un punto di riferimento costante, in grado di coniugare precisione informativa, tempestività e visione strategica, senza mai dimenticare che al centro di ogni trasformazione deve rimanere la figura del medico”.

Post correlati

Lascia un commento



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025