Una meta-analisi di 6 studi che ha coinvolto circa 723.000 donne, pubblicata su Chemosphere nel 2022, ha evidenziato che il rischio di aborto spontaneo aumenta con l’esposizione cronica al particolato. Questo studio potrebbe fornire nuove evidenze per la protezione personale al fine di migliorare la salute riproduttiva.
Post correlati
-
Telemedicina, al Santobono l’”Angelo Custode” veglia su 30 bambini fragili
In Campania oltre 30 bambini affetti da gravi patologie – tra cui... -
Emofilia con inibitori, marstacimab riduce i sanguinamenti nello studio BASIS
Ottime notizie per i pazienti emofilici. Lo studio di Fase III BASIS,... -
Gliomi di basso grado con mutazione IDH: dal CHMP dell’EMA primo disco verde per vorasidenib come terapia target
Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’EMA ha rilasciato...