
La metanalisi
Nella metanalisi, pubblicata su Pediatrics online, sono stati inclusi 42 studi provenienti da 10 Paesi e 27 di questi studi sono stati condotti nel corso delle indagini sui focolai epidemici. I risultati hanno mostrato che una dose di vaccino contro la varicella è “moderatamente efficace nel prevenire tutti i casi di varicella (81%) e molto efficace nel prevenire la varicella nella combinazione tra forma moderata e grave (98%), senza differenze tra i vari vaccini monovalenti per la varicella autorizzati in tutto il mondo”, ha detto Marin.” Due dosi – ha aggiunto – sono state molto efficaci nel prevenire tutti i casi di varicella (92%), fornendo una protezione pari a più del 10%”. La ricercatrice ha poi aggiunto che una dose è sufficiente per ridurre la mortalità e la morbilità grave (complicanze, ricoveri) da varicella, ma non per impedire la circolazione limitata del virus e le epidemie. Per ridurre ulteriormente il numero dei casi, dei focolai e la trasmissione, sono necessarie due dosi.
Inoltre, i ricercatori hanno osservato che diversi studi hanno riportato un minor rischio di herpes zoster nei bambini vaccinati contro la varicella e un calo nell’incidenza dell’herpes zoster tra coorti mirate per la vaccinazione antivaricella. “L’uso diffuso del vaccino potrebbe ridurre l’incidenza dell’herpes zoster tra le popolazioni vaccinate”.
Fonte: Pediatrics
David Douglas
(Versione italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)
