
Tra persone
“Se si chiede alle persone quale tra due candidati per un lavoro assumere, i destrorsi sceglierebbero in media una persona a destra, i mancini una a sinistra”, ha evidenziato Casasanto secondo quanto riporta il Telegraph, e questo è potenzialmente applicabile anche alla scelta del partner. Tra due persone interessanti in un locale, secondo l’esperto, saremmo portati a scegliere istintivamente quella in corrispondenza della mano che prediligiamo usare. Ma non solo: Casasanto ha rilevato che essere mancini o meno può influenzare il voto. “Abbiamo riscontrato, in una grande elezione simulata, che i mancini sceglieranno il candidato sul lato sinistro della scheda elettorale circa il 15% in più rispetto a chi usa di più la destra”, ha aggiunto.
In medicina
Essere mancini o meno “può avere implicazioni sui trattamenti medici, in particolare sulla depressione, per la quale si cerca di stimolare l’emisfero sinistro. Se sei mancino e ricevi una terapia per aumentare l’attività nell’emisfero sinistro, è esattamente il contrario di ciò che è necessario”, ha concluso, spiegando che invece i risultati presentati possono spingere verso alcuni buoni comportamenti: chi per perdere peso vuole evitare di mangiare biscotti ed è mancino non li deve tenere a sinistra, dove sarà più tentato di prenderli, mentre il contrario vale per chi usa la destra.
