Sono oltre 10mila le persone attualmente sopravvissute al virus Ebola, molte delle quali patiscono ancora diversi problemi di salute, anche mentali. A segnalarlo è l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) sul suo sito. Il virus infatti dopo la guarigione può rimanere per diversi mesi nei fluidi corporei, come sperma, liquido amniotico, latte materno, la placenta, e anche negli occhi e nel sistema nervoso centrale. Per questo, rileva l’Oms, serve un supporto completo ai sopravvissuti, che gli garantisca assistenza medica e psicologica, anche per minimizzare il rischio di trasmissione del virus. A tal fine l’Oms ha pubblicato una guida, rivolta agli operatori e strutture sanitarie, in cui indica i passi per assicurare cure di qualità ai sopravvissuti ad Ebola, spiegando ad esempio quali sono le complicazioni e le conseguenze più comuni, che tipo di gestione clinica offrire, come monitorare la presenza del virus con i test e come comunicare il rischio.
Post correlati
-
Telemedicina, al Santobono l’”Angelo Custode” veglia su 30 bambini fragili
In Campania oltre 30 bambini affetti da gravi patologie – tra cui... -
Emofilia con inibitori, marstacimab riduce i sanguinamenti nello studio BASIS
Ottime notizie per i pazienti emofilici. Lo studio di Fase III BASIS,... -
Gliomi di basso grado con mutazione IDH: dal CHMP dell’EMA primo disco verde per vorasidenib come terapia target
Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’EMA ha rilasciato...