È dedicata all’emoglobinuria parossistica notturna (EPN) la nuova puntata di The Patient’s Voice, il format di Homnya pensato per dare voce ai pazienti e aumentare la consapevolezza sulle varie patologie di volta in volta trattate. Una puntata che ha messo a confronto voci di…
LeggiTelemedicina, al Santobono l’”Angelo Custode” veglia su 30 bambini fragili
In Campania oltre 30 bambini affetti da gravi patologie – tra cui malattie neurodegenerative – che non riescono a respirare autonomamente, possono contare su un vero e proprio Angelo Custode. E proprio “Angelo Custode” è il nome del programma di monitoraggio remoto attivo all’AORN…
LeggiEmofilia con inibitori, marstacimab riduce i sanguinamenti nello studio BASIS
Ottime notizie per i pazienti emofilici. Lo studio di Fase III BASIS, che valuta marstacimab (Hympavzi) negli adulti e adolescenti affetti da emofilia A o B con inibitori, ha raggiunto l’endpoint primario e gli endpoint secondari chiave relativi ai sanguinamenti. Marstacimab – somministrato settimanalmente…
LeggiGliomi di basso grado con mutazione IDH: dal CHMP dell’EMA primo disco verde per vorasidenib come terapia target
Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’EMA ha rilasciato parere positivo e raccomanda l’approvazione di vorasidenib nell’Unione Europea quale terapia target per le forme con mutazione del gene IDH di gliomi a basso grado, un gruppo di tumori cerebrali che si…
LeggiBPCO: ok CHMP dell’EMA a inalatore green per la triplice BGF
Parere positivo dal Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) all’uso di un propellente innovativo di nuova generazione – con un potenziale di riscaldamento globale (GWP) prossimo allo zero – per la somministrazione della triplice terapia budesonide/glicopirronio/formoterolo…
LeggiHIV: parere positivo del CHMP dell’EMA per lenacapavir iniettabile nella profilassi pre-esposizione
Nell’ambito di una procedura accelerata, il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell’Agenzia europea per i medicinali (EMA) ha adottato un parere positivo che raccomanda lenacapavir – inibitore iniettabile del capside dell’HIV-1 messo a punto da Gilead – come profilassi pre-esposizione (PrEP)…
Leggi“Un Cuore Grande”: storie di speranza e resilienza contro la cardiomiopatia
“Un Cuore Grande” è il primo docufilm incentrato sulle storie di chi convive con una forma di cardiomiopatia. Si tratta di patologie che interessano il muscolo cardiaco – il miocardio – alterandone la struttura e la funzione. Fra le varie forme di cardiomiopatie la…
LeggiTumori eredo-familiari: oltre un milione di italiani a rischio, ma l’85% non lo sa
In Italia vivono più di un milione e 250mila cittadini portatori di sindromi ereditarie di predisposizione ai tumori, anche se almeno l’85% non è consapevole della propria condizione di rischio, perché non è stato sottoposto ai test genetici necessari per identificarla. Oggi sono disponibili…
LeggiStudio VOLITION: l’89% dei pazienti naive con HIV sceglie il regime Long Acting cabotegravir + rilpivirina
ViiV Healthcare – azienda globale specializzata nell’HIV, controllata da GSK, con partecipazioni di Pfizer e Shionogi – ha diffuso i risultati dello studio di fase IIIb VOLITION. Dallo studio emerge che l’89% (n=129/145) delle persone con HIV naïve ed eleggibili al trattamento ha scelto…
LeggiIpertensione resistente ai trattamenti: dati positivi per baxdrostat dallo studio BaxHTN
Nel mondo 1,3 miliardi di persone convivono con l’ipertensione, una patologia che, quando non controllata, può aumentare il rischio di infarto, ictus, scompenso cardiaco e malattia renale. Solo negli Stati Uniti circa il 50% dei pazienti ipertesi, nonostante ripetute terapie, non riesce a mantenere…
LeggiMalattie cardiovascolari: un Policy Act per rafforzare aderenza terapeutica e prevenzione
Solo nel 2021 le malattie del sistema circolatorio hanno causato oltre 217 mila decessi, pari al 30,8% del totale. Una cifra che attesta queste patologie come prima causa di morte in Italia; patologie, tra l’altro, spesso caratterizzate da mancata aderenza terapeutica, che pesa sulle…
LeggiGvHD cronica: presentato a Roma il documento d’indirizzo del progetto G.R.A.C.E
Su iniziativa della senatrice Elisa Pirro – Presidente dell’Intergruppo parlamentare per la Donazione e il trapianto di organi, tessuti e cellule – è stato presentato martedì 15 luglio a Roma il documento di indirizzo “La GvHD cronica: dalla conoscenza alla gestione del paziente”. Nato…
LeggiTumore al polmone. Scoperta una mutazione “amica” dell’immunoterapia
Una mutazione genetica, presente in circa il 5% dei pazienti con tumore al polmone non a piccole cellule, è associata a una risposta più efficace e duratura all’immunoterapia. Lo dimostra un ampio studio internazionale coordinato dal Dana-Farber Cancer Institute in collaborazione con l’Istituto Nazionale…
Leggi