Può sembrare banale, ma non lo è affatto. fare una passeggiata all’aria aperta, tra il verde di un parco può aiutare a combattere la depressione. Ad affermarlo è uno studio dell’UniversitĂ di Stanford pubblicato sulla rivista Pnas, secondo cui questa pratica diminuisce l’attivitĂ cerebrale proprio nell’area della ”rumination”, cioè del rimuginare ossessivo su pensieri negativi che può costituire l’anticamera della depressione.
Lo studio ha riguardato 38 soggetti a cui è stato fatto compilare un questionario sulla tendenza alla “rumination”. MetĂ delle persone ha poi fatto una passeggiata di 90 minuti in un parco, mentre l’altra metĂ l’ha condotta in un contesto urbano. Al termine i ricercatori hanno analizzato l’attivitĂ cerebrale, trovando che nelle persone che avevano passeggiato nella natura c’era un rallentamento proprio nell’area, della corteccia prefrontale subgenuale, legata alla ”rumination”.
“Il passaggio dell’uomo alla vita in un contesto urbano è avvenuto in un battito di ciglia dal punto di vista dell’evoluzione – spiega Greg Bratman, uno degli autori – e non ci siamo ancora adattati. Questo studio dimostra che un’esperienza nella natura può migliorare il benessere della mente e suggerisce che aree naturali accessibili nelle cittĂ possono essere una risorsa critica per la salute mentale in un mondo in rapida urbanizzazione”.