Tra il 2029 e il 2030 gli astronauti russi arriveranno sulla Luna, parola di Igor Komarov. Il capo dell’agenzia spaziale russa Roskosmos, ha dichiarato che la missione sarà preceduta da un volo senza equipaggio nel biennio precedente, 2028-2029. Per realizzare il suo progetto lunare, Mosca ha annunciato che si servirà di una versione aggiornata del razzo spaziale Angara-5V, che potrebbe essere lanciato nel 2024-2025 dal nuovo cosmodromo di Vostochni, attualmente in costruzione. I piani della Russi su “terra lunare” era già stati resi pubblici più di tre anni fa ma la svolta è arrivata solo l’anno scorso con il vice premier Dmitri Rogozin, che ha ventilato la possibilità di una base spaziale permanente sul satellite. “Andremo sulla Luna per sempre”, ha promesso in un articolo sul giornale ufficiale del governo Rossiskaia Gazeta. 14-15 di attesa possono sembrare molti, ma non lo sono affatto quando si parla di stelle. Ormai non siamo più negli anni ’60 quando Urss e Usa si davano battaglia per la conquista dello spazio e la Stazione spaziale internazionale ne è la conferma, ma cosa farà l’America in questo lasso di tempo? E la Russia riuscirà davvero a mandare i propri astronauti in pianta stabile sulla Luna? Non ci resta che aspettare.
Post correlati
-
Caregiver, Becton Dickinson lancia una certificazione ufficiale
Caregiver: sono tutti quegli operatori non professionali, come badanti e familiari, ai... -
Investing for Healthy Ageing, MSD riunisce esperti e istituzioni: “Serve un cambio di rotta sulla prevenzione”
In un’Italia sempre più anziana, con il 24,7% della popolazione già oggi... -
“Focus ipotiroidismo”, al via la campagna di screening promossa da Fondazione Consulcesi
Non una singola giornata, ma l’inizio di un percorso di salute condiviso....