Tutta colpa di ormoni e neurotrasmettitori. L’amore ‘scombussola’ il cervello. A livello cerebrale rilasciamo l’ossitocina, il cosiddetto ormone dell’amore, che è responsabile dell’euforia che proviamo quando ci innamoriamo, ed entra in gioco un altro neurotrasmettitore, la dopamina, che è legata ai circuiti del piacere…
LeggiAnno: 2024
Non sempre età è sinonimo di saggezza
“La saggezza arriva con gli inverni (l’età che passa)” secondo lo scrittore e poeta Oscar Wilde. Ma una nuova ricerca suggerisce che ciò potrebbe non essere vero, almeno non nel mondo reale. La dottoressa Judith Glück, psicologa dell’Università di Klagenfurt in Austria, ha condotto…
LeggiSclerosi multipla: 11 proteine possono prevedere la disabilità a lungo termine
Un panel di 11 proteine sarebbe sufficiente a predire gli esiti della disabilità a lungo termine nelle persone con sclerosi multipla. Le proteine identificate, inoltre, potrebbero essere oggetto di trattamenti personalizzati, sulla base della gravità prevista. È quanto emerge da una ricerca condotta da…
LeggiLa perdita dell’udito aumenta il rischio di demenza
Tra la perdita dell’udito e lo sviluppo della demenza c’è un legame. A evidenziarlo è un team dell’Università della Southern Denmark, guidato da Manuella Lech Cantuaria. Si tratta di uno studio pressoché definitivo, perché ha preso in considerazione un’enorme quantità di dati, la più…
LeggiAnoressia nervosa associata a cronotipo mattutino
L’anoressia nervosa è associata all’abitudine di alzarsi presto, a differenza di altri disturbi – come la depressione e la schizofrenia – che tendono a manifestarsi maggiormente tra chi predilige le ore serali. È quanto rileva una ricerca pubblicata da JAMA Network Open, condotta da…
Leggi