L’ultima tappa del Regional Summit dedicato alla Governance della Sclerosi Multipla, approfondimento realizzato con il contributo non condizionante di BMS si ferma in Lombardia. Nicola De Rossi, Centro di Sclerosi Multipla dell’ASST Spedali Civili di Brescia ci accompagna, come Virgilio con Dante, non certo…
LeggiMese: Luglio 2023
Porpora Trombotica Trombocitopenica: presentata interrogazione parlamentare per monitorare l’applicazione delle linee guida 2021
La porpora trombotica trombocitopenica (TTP) non è solo una patologia dal nome difficile, è anche una malattia ultra-rara: l’incidenza della sua forma acquisita (aTTP), di origine autoimmune, che corrisponde al 95% dei casi totali, è di circa 2-6 casi per milione di persone per…
LeggiSclerosi Multipla. Nel Lazio si scommette sul digitale per rendere coesa la presa in carico tra ospedale e territorio
Ci sono Regioni in cui gli aspetti e le problematiche di carattere clinico, nella presa in carico di un paziente con Sclerosi Multipla a volte possono prevalere su quelli organizzativi. Altre, dove per esempio è più alta la concentrazione di centri di eccellenza (anche…
LeggiAnsia e stress: metanalisi degli studi promuove la Mindfulness
Gli adulti che partecipano volontariamente a corsi di mindfulness hanno meno probabilità di andare incontro a sintomi di ansia e depressione per almeno sei mesi dopo aver completato il programma, rispetto agli adulti che non prendono parte a questi corsi. È quanto emerge da…
LeggiTumore dell’ovaio: identificate proteine di membrana per la diagnosi precoce
Uno studio condotto da un team della giapponese Nagoya University, guidato da Akira Yokoi, ha identificato tre proteine di membrana caratteristiche del tumore dell’ovaio. La scoperta di nuovi biomarker è importante per diagnosticare e trattare sempre più tempestivamente il tumore dell’ovaio. Per lo studio,…
LeggiLinfomi diffusi a grandi cellule recidivanti o refrattari: ok CE a glofitamab
La Commissione europea ha concesso l’Autorizzazione all’Immissione in Commercio condizionata per glofitamab, per il trattamento di pazienti adulti con linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL, diffuse large B-cell lymphoma) recidivante o refrattario (R/R) dopo due o più linee di terapia sistemica. Grazie a…
LeggiCaldo killer: nel 2022 in Italia la più alta mortalità d’Europa con 18 mila decessi
L’Italia ha registrato la più alta mortalità a causa delle ondate di calore in Europa durante la stagione estiva 2022. In tutto il continente tra il 30 maggio e il 4 settembre 2022 si stimano 61.672 decessi, di cui 18.010 nel nostro Paese, che…
LeggiMelanoma, evidenze positive per trapianto di microbiota fecale
Uno studio pubblicato su Nature Medicine da ricercatori del Lawson Health Research Institute, Canada, ha evidenziato che il trapianto di microbiota fecale da donatori sani è sicuro e potrebbe migliorare la risposta all’immunoterapia nei pazienti con melanoma avanzato. La ricerca, uno studio di fase…
LeggiDieta, sei alimenti per una buona salute cardiovascolare
Frutta, verdura, legumi, noci, pesce e latticini: sono questi i sei ingredienti fondamentali della dieta che, se non consumati in adeguati quantitativi, possono determinare un aumento del rischio di malattie cardiovascolari da adulti. A mostrarlo è una ricerca coordinata da un team della McMaster…
LeggiSMA di tipo 1 nei bambini: nuovi dati dello studio FIREFISH rafforzano efficacia risdiplam
Dall’estensione in aperto dello studio registrativo FIREFISH arrivano nuovi dati a lungo termine su risdiplam di Roche; dati che ne rafforzano il profilo di efficacia e sicurezza nei bambini con atrofia muscolare spinale (SMA) di tipo 1. FIREFISH è uno studio in due parti…
Leggi“Con rialzo temperature seri rischi per salute umana”: esperti Sima avvertono sui disturbi legati al caldo
Il caldo record che investirà da oggi l’Italia, con diverse città che vedranno la colonnina salire sopra i 40°, rappresenta un serio pericolo per la salute umana, specie per soggetti più fragili come anziani, bambini e cittadini con patologie preesistenti. Lo affermano gli esperti…
LeggiDenti curati, cervello in salute
Prendersi cura dei propri denti assicura una migliore salute del cervello. A mostrarlo, su Neurology, è una ricerca secondo la quale le malattie gengivali e la perdita dei denti sono collegate al restringimento del volume cerebrale a livello dell’ippocampo. Tuttavia lo studio, coordinato da…
LeggiInfodemia. Come dare le corrette informazioni in sei mosse. Il manuale Oms e Unicef
Quando le informazioni sanitarie di alta qualità non sono disponibili e le domande e le preoccupazioni non vengono affrontate, le informazioni sanitarie di bassa qualità o la disinformazione possono diffondersi rapidamente tra le comunità e influire sulle decisioni sulla salute delle persone. E la…
Leggi