In occasione della Giornata Mondiale della Malattia di Parkinson che si celebrerà martedì 11 aprile, la Società Italiana di Neurologia (Sin) diffonde i risultati di uno studio USA appena pubblicato su JAMA secondo cui l’esposizione agli ambienti naturali come foreste, parchi, alberi stradali e…
LeggiMese: Aprile 2023
Ictus: rischio da 3 a 5 volte maggiore con disturbi del sonno
Dormire meno di cinque ore per notte potrebbe triplicare il rischio di ictus e, in chi soffre contemporaneamente di più disturbi sonno-correlati (dal russare all’apnea notturna, ai risvegli), potrebbe anche quintuplicare. Questi i risultati di uno studio pubblicato su Neurology condotto dall’Università di Galway in…
LeggiTumori ai polmoni innescati anche da polveri ultrasottili. Lo studio statistico
Le polveri ultrasottili generate dall’inquinamento, dal diametro di 2,5 micrometri, i cosiddetti PM2.5, potrebbero fare da innesco ad alcune forme di tumore ai polmoni. A indicarlo è l’analisi statistica fatta su oltre 30mila persone di 4 Paesi e alla quale ha fatto seguito un’ulteriore…
LeggiCovid-19. Studio Nature conferma presenza cani procione al mercato di Wuhan, ma nessuna prova di infezione
Al mercato di Wuhan c’erano anche i cani procione, così come altri animali potenzialmente suscettibili al virus Sars-CoV-2, ma non ci sono prove del fatto che fossero infetti e che dunque potessero aver favorito il salto di specie del virus verso l’uomo. Lo indicano…
LeggiAlzheimer: menopausa precoce e tardo avvio della terapia ormonale aumentano il rischio
Andare in menopausa in età precoce potrebbe costituire un fattore di rischio per la malattia di Alzheimer; tuttavia le donne che assumono una terapia ormonale appena entrano in menopausa non correrebbero lo stesso rischio. È quanto osservato in uno studio da un team del…
LeggiMalattia renale cronica, al via lavori per nuovo documento di indirizzo
Meno dialisi, più salute renale. E’ con questo obiettivo generale che sono stati inaugurati in Senato i lavori preliminari per l’aggiornamento del Documento di indirizzo sulla Malattia Renale Cronica (MRC), la più frequente malattia cronico-degenerativa nel nostro Paese. Circa il 10% della popolazione italiana ne soffre,…
LeggiIl jet lag causa disallineamento dell’orologio biologico
Il disallineamento del ritmo circadiano dovuto al jet lag è il meccanismo alla base degli effetti negativi sulla salute umana del fenomeno legato al fuso orario. È quanto emerge da una ricerca condotta da un gruppo dell’Università del Massachusetts di Amherst (USA), che ha…
LeggiMepolizumab: terapia di precisione per le malattie eosinofile
L’anticorpo monoclonale di GSK, che sei anni fa ha rappresentato la svolta nella cura dell’asma severo, ha dimostrato di essere efficace anche per altre tre patologie legate all’eosinofilia: la rinosinusite cronica con poliposi nasale (CRSwNP),la granulomatosi eosinofila con poliangioite (EGPA) e la sindrome ipereosinofila…
LeggiEmicrania e cefalea a grappolo collegate al ritmo circadiano
Cefalea a grappolo e mal di testa sono fortemente collegati al sistema circadiano, l’orologio interno che regola i processi dell’organismo. È la conclusione cui è arrivata una meta-analisi condotta da ricercatori del Texas Health Science Center di Houston (USA) e pubblicata da Neurology. La…
LeggiGiornata mondiale della salute e 75° Oms. “Salute per tutti” l’obiettivo, ma il 30% della popolazione mondiale è senza servizi essenziali
Il prossimo 7 aprile si celebrerà la giornata mondiale della salute insieme al 75° anniversario dell’Organizzazione mondiale della sanità. “Health For All”, salute per tutti, è lo slogan della giornata e indica l’obiettivo di sempre dell’Oms affinché tutte le persone godano di buona salute…
LeggiFerro e microbioma, quale relazione
INFORMATIVA PUBBLICITARIA. Il ferro (Fe) è un micronutriente fondamentale per molti processi del nostro organismo, primo fra tutti è il suo fondamentale contributo nella formazione di nuovi globuli rossi e nella formazione dell’emoglobina, proteina deputata al trasporto dell’ossigeno a tutti gli organi e tessuti…
Leggi