Un team di ricercatori dell’Università di York (Gran Bretagna) ha usato un modello matematico per capire in che modo le proteine amiloidi si uniscono nel cervello durante le fasi precoci della malattia di Alzheimer. Gli scienziati, che hanno pubblicato lo studio su Frontiers in…
LeggiMese: Novembre 2022
“Dati a lungo termine del vaccino anti-HZ confortanti”. Intervista a Pallavicini
I risultati intermedi dello studio di estensione ZOSTER-049, che sono stati diffusi recentemente, mostrano come il vaccino ricombinante contro l’Herpes Zoster possa fornire almeno un decennio di protezione contro la malattia dopo la vaccinazione iniziale, senza che siano emersi nuovi eventi avversi. “Questi risultati…
LeggiBatteri del piccolo intestino si adattano allo stato nutrizionale
I batteri del piccolo intestino si adattano in modo dinamico al nostro stato nutrizionale, con specie che scompaiono e riappaiono. È questa l’evidenza che emerge da una ricerca condotta dall’Università di Berna, i cui risultati sono stati pubblicati da Cell Host and Microbe e…
LeggiDisturbo da stress post-traumatico (PTSD): efficace la terapia a luce blu
Un trattamento non farmacologico e non invasivo si propone come nuova soluzione terapeutica per le persone con sintomi gravi di disturbo da stress post-traumatico (PTSD). Si tratta della terapia a luce blu, oggetto di studio pubblicato su Frontiers in Behavioral Neuroscience da un team…
Leggi