Uno squilibrio specifico di due proteine della placenta, la tirosin chinasi 1 fms-like solubile (sFlt-1) e il fattore di crescita placentale (PlGF), è in grado di predire quali donne in gravidanza sono a rischio di sviluppare forme gravi di preeclampsia. È quanto osservato da…
LeggiMese: Novembre 2022
Ferite croniche: metodo di imaging ‘termico’ valuta possibilità di guarigione
Uno strumento di imaging ‘termico’ per valutare le ferite croniche si è rivelato in grado di aiutare gli infermieri a identificare quelle difficili da trattare, che hanno un impatto sulla qualità di vita e un costo per i sistemi sanitari stimato in circa tre…
LeggiHIV: espressione della proteina Vpu aiuta il virus a eludere il sistema immunitario
L’espressione della proteina virale Vpu sarebbe essenziale nel consentire alle cellule infettate dall’HIV di evadere il meccanismo di eliminazione noto come citotossicità cellulo-mediata anticorpo-dipendente. È quanto osservato da un team dell’Università di Montreal, in Canada, guidato da Andres Finzi, che ha pubblicato la ricerca…
LeggiTerapia genica ‘spegne’ cellule iperattive nel cervello
Un team dell’University College di Londra ha messo a punto un nuovo trattamento per malattie neurologiche e psichiatriche, che riduce l’eccitabilità delle cellule iperattive del cervello. Si tratta di una terapia genica, descritta in un articolo pubblicato da Science. Molte malattie del cervello, come…
LeggiTumore al seno triplo negativo: terapie mirate e l’impegno delle associazioni
Partirà a novembre la prima campagna di sensibilizzazione promossa dagli oncologi realizzata con il supporto di Gilead dedicata al carcinoma mammario metastatico triplo negativo che coinvolgerà tutte le Associazioni Pazienti operanti in Oncologia, unite e già fortemente impegnate nel favorire percorsi dedicati, servizi di…
LeggiHiv in ambito pediatrico: la presa in carico del paziente in Italia
Il numero di bambini con Hiv è diminuito drasticamente negli ultimi anni in Europa e in Italia grazie alla terapia antiretrovirale che, assunta in gravidanza dalle donne sieropositive, impedisce la trasmissione verticale (da madre a bambino) del virus. Le poche centinaia di bambini con…
LeggiVaccini: livello biomarker infiammazione regola risposta anticorpi
L’infiammazione, solitamente vista come un evento negativo per il nostro corpo, potrebbe rafforzare la risposta alla vaccinazione. È quanto emerge da uno studio condotto da ricercatori della Emory Health Science e pubblicato da Nature Immunology. Nonostante i vaccini siano uno dei più potenti strumenti…
LeggiInsufficienza cardiaca acuta scompensata: acetazolamide efficace per la decongestione
Uno studio pubblicato nel 2022 su The New England journal of medicine ha evidenziato che l’aggiunta di acetazolamide alla terapia con diuretici dell’ansa nei pazienti con insufficienza cardiaca acuta scompensata determinerebbe una maggiore incidenza di decongestione.
LeggiPrevenire il cancro: minore il rischio con l’olio d’oliva
Il consumo di olio d’oliva sembrerebbe esercitare un’azione benefica in termini di prevenzione del cancro. Lo ha evidenziato una revisione sistematica e meta-analisi pubblicata nel 2022 su “PloS one”.
LeggiAl via Research to Care, bando per valorizzare la ricerca. Focus di quest’anno è il tumore del polmone
Torna Research to Care, il progetto promosso da Sanofi con lo scopo di valorizzare la ricerca e l’innovazione italiane. Giunto alla sua terza edizione, il bando mira a sostenere quest’anno la ricerca indipendente traslazionale, preclinica e di trasformazione digitale nel campo del tumore del…
LeggiCovid-19: gene associato al lupus potrebbe proteggere da infezione grave
La predisposizione genetica al lupus eritematoso sistemico (LES) potrebbe proteggere le persone contro le forme gravi di Covid-19. È quanto osservato da una ricerca pubblicata su PLoS Genetics – condotta da David Morris e Timothy Vyse del King’s College London – che ha scoperto…
LeggiPolicy Brief Camerae Sanitatis – La tutela della salute della donna
La denatalità in Italia non si ferma. Nel 2021 è stato toccato il picco negativo, con appena 399.431 nati tra la popolazione residente, ben 400mila in meno dell’anno precedente. Un trend che rischia di non essere invertito, perché il nostro Paese è ancora lontano…
LeggiDiabete: guarire le ferite attivando una proteina fetale
Attraverso la riattivazione di una proteina che, a livello fetale, riesce a riparare le ferite, un team dell’Università dell’Indiana ha osservato che si potrebbe ripristinare la capacità di riparare anche le ferite dei diabetici. Lo studio è stato pubblicato da Molecular Therapy. “Sappiamo da…
Leggi