Vivere vicino ad aree caratterizzate da un traffico congestionato potrebbe essere collegato a una riduzione del peso alla nascita, quantificata in nove grammi da un team della Boston University School of Public Health. I risultati della ricerca sono stati pubblicati da Science Advances. Lo…
LeggiMese: Novembre 2022
La chirurgia bariatrica riduce rischio di malattia cardiaca
Uno studio condotto su adulti con obesità, tutti affetti da steatosi epatica non alcolica, ha fatto emergere come coloro che si sottopongono a chirurgia bariatrica abbiano quasi il 50% in meno di probabilità di soffrire di eventi cardiovascolari maggiori, dopo l’intervento. La ricerca, condotta…
LeggiAccess to Medicine Index: GSK in testa per l’ottava volta consecutiva
GSK è al primo posto nel rapporto 2022 dell’Access to Medicine Index (ATMI), pubblicato oggi. L’Indice è un rapporto indipendente e sostenuto dagli investitori che classifica 20 tra le maggiori aziende farmaceutiche del mondo in base ai progressi compiuti per migliorare l’accesso ai farmaci…
LeggiPsoriasi: gestione della patologia nella donna in età fertile
In occasione dell’EADV 2022 che si è tenuto a Milano, la Task force SIDeMaST Psoriasi Donna ha presentato i risultati di una Survey condotta in 13 centri in Italia, che è stata proposta alle donne in età fertile dai 18 ai 45 anni per…
LeggiBimekizumab: i risultati a tre anni presentati all’EADV 2022
L’EADV 2022 che si è tenuto a Milano ha visto la partecipazione di 14.000 specialisti, oltre 600 speakers, si sono svolte 170 sessioni scientifiche. Durante questa 31° edizione del congresso, UCB ha presentato nuovi risultati di efficacia duratura (a 3 anni) di bimekizumab, anticorpo…
LeggiCon dieta ricca di grassi maggiore sensibilità al dolore
Seguire, anche a breve termine, una dieta ricca di grassi potrebbe rappresentare il fattore scatenante di una forte sensazione di dolore, anche in assenza di danno o di una preesistente condizione di obesità o diabete. È quanto emerge da una ricerca condotta da un…
LeggiFibromi uterini, attenzione agli ftalati
Un team della Northwestern University ha evidenziato il possibile meccanismo che collega, a livello causale, gli ftalati che si trovano nell’ambiente – composti chimici tossici presenti in tanti prodotti di uso comune – e l’aumento della crescita di fibromi uterini. I risultati dello studio…
LeggiTumori: ecco perché le mutazioni al gene BRCA portano a recidive
Un team dell’Università della Pennsylvania (USA) ha scoperto i fattori che possono rendere i tumori di seno e ovaio associati alla mutazione dei geni BRCA 1 / 2 sono più predisposti alle recidive. I risultati dello studio sono stati pubblicati da Nature Communications. Le…
LeggiSistema nervoso autonomo può riparare funzionalità muscolare dopo un danno ai nervi
A seguito di un danno ai nervi, il sistema nervoso autonomo sarebbe in grado di riparare spontaneamente la funzionalità muscolare. E’ quanto emerge da una ricerca pubblicata sul Journal of Neuroscience da un team della Medical University di Vienna guidato da Vlad Tereshenko e…
LeggiDermatomiosite: il trattamento con le immunoglobuline endovena
I risultati di uno studio clinico su adulti con dermatomiosite attiva, pubblicati su The New England journal of medicine, hanno evidenziato che una percentuale maggiore di pazienti a cui venivano somministrate immunoglobuline per via endovenosa raggiungeva l’endopoint primario, rispetto al placebo. Tuttavia, la terapia…
LeggiTumore al colon-retto: l’importanza dello screening
Un recente articolo pubblicato su The New England journal of medicine ha evidenziato l’importanza della prevenzione del cancro al colon retto. Il rischio di tumore a 10 anni risulterebbe inferiore tra i partecipanti chiamati a sottoporsi a colonscopia di screening.
LeggiCommissione Europea: ok a maribavir nel trattamento dell’infezione/malattia da citomegalovirus post trapianto refrattaria
La Commissione Europea ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio di maribavir per il trattamento dell’infezione/malattia da citomegalovirus (CMV) refrattaria (con o senza resistenza) a una o più terapie precedenti, tra cui ganciclovir, valganciclovir, cidofovir o foscarnet, in pazienti adulti che hanno subito un trapianto di…
LeggiAnziani: ecco perché sono più suscettibili all’influenza
Nonostante un breve stop a causa della pandemia di Covid-19, il virus dell’influenza ha ripreso a circolare e a mettere a rischio la vita di molti anziani, che sono più suscettibili a questa infezione. In che modo aumenti la suscettibilità, però, è ancora poco…
Leggi