In occasione della XXXIX Assemblea Annuale di ANCI, Novartis Italia ha presentato il suo primo Report di sostenibilità, che sintetizza in un unico documento il suo impegno “prima e oltre il farmaco”, la strategia per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità dell’Agenda 2030 dell’ONU, e…
LeggiMese: Novembre 2022
Chirurgia del ginocchio: la strada da percorrere è la personalizzazione
Personalizzare l’approccio chirurgico negli interventi di sostituzione del ginocchio. È questa la strada da percorrere per rendere il Servizio sanitario nazionale più sostenibile e per andare incontro alle esigenze del paziente. Il tutto grazie all’innovazione tecnologica e al progresso scientifico. Ne è fermamente convita…
LeggiBere in gravidanza cambia la struttura del cervello del bambino
Uno studio di imaging con risonanza magnetica ha rilevato che il consumo di alcool in gravidanza, anche in quantità da bassa a moderata, può cambiare la struttura del cervello del bambino e ritardare lo sviluppo cerebrale. I risultati della ricerca saranno presentati all’incontro annuale…
LeggiL’infezione da HIV lascia una “memoria” nelle cellule
La proteina Nef sarebbe responsabile del persistere dell’attività pro infiammatoria delle cellule immunitarie tra chi ha un’infezione da HIV; attività pro infiammatoria che porta, a sua volta, a comorbidità associate all’infezione, nonostante, con le terapie antiretrovirali, la carica del virus HIV rimanga sotto controllo.…
LeggiTumore del seno: l’esercizio fisico migliora la tollerabilità alla radioterapia
L’esercizio fisico può rendere il trattamento con radioterapia del tumore del seno più tollerabile per le pazienti. E’ quanto emerge da uno studio condotto da un team di ricercatori della Edith Cowan University, in Australia, pubblicato da Breast Cancer. La radioterapia è una componente…
LeggiTumori: proteina FMRP implicata nella resistenza all’immunoterapia
La sovraespressione della proteina FMRP (Fragile-X Mental Retardation) potrebbe essere responsabile della resistenza dei tumori all’immunoterapia. È quanto ha osservato uno studio pubblicato da Science e condotto da diversi istituti svizzeri. L’immunoterapia è un’opzione terapeutica efficace contro i tumori, che ripristina la funzionalità del…
LeggiTumore del polmone non a piccole cellule RET positivo in stadio avanzato: ok AIFA a pralsetinib
È da oggi disponibile anche in Italia pralsetinib, terapia target in monoterapia per il trattamento di pazienti adulti con tumore del polmone non a piccole cellule (NSCLC) in stadio avanzato positivo per la fusione del gene REarranged during Transfection (RET) non precedentemente trattati con…
LeggiDegenerazione maculare fortemente associata a gravi malattie cardiovascolari
I pazienti affetti da degenerazione maculare legata all’età (AMD) presentano anche una maggiore probabilità di andare incontro a danni cardiaci, dall’insufficienza all’infarto, a malattia avanzata delle valvole cardiache e delle carotidi, e ad alcune forme di ictus. È quanto osservato da una ricerca pubblicata…
LeggiCarcinoma gastrico avanzato HER2+, Il CHMP raccomanda l’approvazione in UE di trastuzumab deruxtecan per pazienti pretrattati
Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha raccomandato l’approvazione in UE di trastuzumab deruxtecan come monoterapia per il trattamento di pazienti adulti con adenocarcinoma dello stomaco o della giunzione gastroesofagea (GEJ) HER2-positivo avanzato, che hanno…
LeggiAlzheimer: attività del gene APOE danneggia alcune parti del cervello
La parte del cervello in cui il gene APOE è più attivo sarebbe l’area più danneggiata nei pazienti con malattia di Alzheimer. È la conclusione cui è arrivato uno studio pubblicato su Science Translational Medicine da un team della Washington University di St. Louis…
LeggiVaccinazione antinfluenzale protegge persone con insufficienza cardiaca da morte precoce
Il vaccino antinfluenzale salva la vita delle persone con malattie cardiovascolari, riducendo le complicanze a livello cardiaco. È quanto osservato da un trial clinico della McMaster University condotto in paesi a basso e medio reddito, dove i tassi di vaccinazione sono ridotti. I risultati…
LeggiCambiamento climatico e inquinamento ambientale peggiorano malattie neurologiche
Le persone che soffrono di patologie neurologiche quali cefalea, demenza, sclerosi multipla e Parkinson possono andare incontro a un peggioramento dei sintomi a causa del cambiamento climatico in atto. E’ quanto emerge da una review degli studi pubblicata da Neurology, secondo la quale, tra…
LeggiTakeda Italia: presentato a Roma il Bilancio di Sostenibilità dei siti di Rieti e Pisa
Takeda Italia ha presentato questa mattina, in una conferenza stampa a Roma, il Bilancio di Sostenibilità dei siti produttivi di Rieti e Pisa, tra le migliori realtà produttive mondiali nel campo della produzione di farmaci plasmaderivati, redatto secondo gli Standard della Global Reporting Initiative…
Leggi