Il vaiolo delle scimmie si sta diffondendo rapidamente, con un terzo dei pazienti ospedalizzati, ma meno del 5% con esiti fatali. Lo conferma uno studio pubblicato nel 2022 su Annals of clinical microbiology and antimicrobials.
LeggiMese: Ottobre 2022
Spina bifida: primo trapianto di staminali in chirurgia fetale
Tre bambini sono nati dopo aver ricevuto il primo trattamento per la spina bifida che combina chirurgia e cellule staminali. Il risultato è stato reso possibile grazie a un trial clinico guidato dall’University of California (USA) Davis Health. Il trattamento, unico nel suo genere,…
LeggiCapire l’autismo attraverso lo studio degli occhi
Ricerche sempre più numerose suggeriscono che lo studio degli occhi possa fornire informazioni utili sulle patologie del neuro-sviluppo o sulle malattie neuro-degenerative. Uno studio pubblicato quest’estate dalla rivista Frontiers in Neuroscience suggerisce, per esempio, un’associazione tra il funzionamento della retina e l’attività neuronale nei…
LeggiSanità, scienza, salute: le sfide per il futuro al Commonground del Maker Faire di Roma
Come saranno la sanità e la gestione della salute nel futuro? Quali tecnologie saranno disponibili e quali lo sono già? Come evolveranno la medicina e la ricerca scientifica nei prossimi anni? Di questo si è parlato in occasione del Commonground, una serie di eventi…
LeggiCervello: fare le coccole a un cane aumenta i livelli di attività della corteccia prefrontale
Vedere, sentire e toccare un cane aumenta i livelli di attività della corteccia prefrontale a livello cerebrale. È quanto osservato da uno studio pubblicato da PLoS ONE, secondo il quale l’effetto rimane anche quando il cane scompare dalla vista, mentre si riduce se al…
LeggiIl fumo aumenta il rischio di infezioni virali, compreso il Coronavirus
Un nuovo studio condotto dai ricercatori dell’UC Davis Comprehensive Cancer Center dimostra che i fumatori hanno un rischio aumentato del 12% di contrarre un’infezione virale confermata in laboratorio e un rischio aumentato del 48% di ricevere una diagnosi di malattia respiratoria. Questi risultati non…
LeggiAttività fisica e perdita di peso, il ruolo delle cellule staminali mesenchimiali
Uno studio condotto su animali da laboratorio ha mappate molte delle cellule, dei geni e dei pathway cellulari che vengono modificati dall’esercizio e da una dieta ricca di grassi. La ricerca, coordinata da Manolis Kellis del Massachusetts Institute of Technology e della Harvard Medical…
LeggiAlzheimer, nuova ipotesi sulle cause
La malattia di Alzheimer potrebbe essere causata da una riduzione dei livelli della proteina solubile beta-amiloide, piuttosto che dalla formazione delle sue placche. E’ l’ipotesi formulata da una ricerca, condotta da un team dell’Università di Cincinnati – guidato da Alberto Espay, in collaborazione con…
LeggiDa Fondazione Onda la foto del vissuto e dei bisogni delle donne con tumore al seno HER2+
Fondazione Onda – Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere ha presentato a Milano la ricerca quali-quantitativa “Il vissuto delle pazienti con tumore al seno HER2+”, realizzata dall’Istituto di ricerca partner Elma Research, con il contributo non condizionato di Daiichi-Sankyo e AstraZeneca.…
LeggiBPCO: le terapie GSK aumentano la funzionalità polmonare
Una meta-analisi presentata in occasione del congresso della Società Europea di Pneumologia, a Barcellona, ha mostrato che la combinazione fluticasone furoato, umeclidinio e vilanterolo e la combinazione umeclidinio e vilanterolo di GSK si distinguono per efficacia rispetto alle altre terapie a disposizione dei malati…
LeggiTeenager, dalla fototerapia un aiuto per non perdere ore di sonno
Sottoporsi ad alcune sedute di fototerapia e potrebbe aiutare gli adolescenti a recuperare qualche ora di sonno perduto nell’ arco dell’anno scolastico. È la conclusione cui è giunto uno studio condotto da un team del Rush University Medical Center (Chicago), guidato da Stephanie Crowley.…
LeggiRoche, un francobollo per celebrare i 125 anni di attività in Italia
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha emesso un francobollo per celebrare i 125 anni di attività di Roche in Italia. È la prima volta che ad una azienda operante nel settore farmaceutico e diagnostico in Italia viene conferito questo riconoscimento. Il francobollo, stampato dall’Istituto…
LeggiDisturbi dello spettro autistico: gli effetti benefici dell’esercizio fisico
I bambini e gli adolescenti con di disturbi dello spettro autistico potrebbero beneficiare dell’esercizio fisico per migliorare le funzioni esecutive, in particolare quelle in relazione alla flessibilità cognitiva e al controllo inibitorio.
Leggi