Un team di ricercatori della Johns Hopkins Medicine ha usato con successo un processo naturale per veicolare istruzioni genetiche e creare, così, delle proteine mancanti in alcune cellule. Se questi risultati saranno confermati, il team avrebbe individuato un nuovo metodo per prendere di mira…
LeggiMese: Ottobre 2022
Il nuovo Governo e la sanità. A Sanitalk i timori e gli auspici dei professionisti
È stata una campagna elettorale che nessuno (o quasi) si sarebbe atteso. Dopo due anni di pandemia, ci si sarebbe aspettati che la sanità fosse uno dei cavalli di battaglia dei programmi politici. Così non è stato. La sanità è rimasta un tema marginale…
LeggiSclerosi Multipla: trattamento precoce con ocrelizumab riduce progressione della malattia
In occasione del 38° Congresso dell’European Committee for Treatment and Research in Multiple Sclerosis (ECTRIMS) sono stati annunciati i nuovi dati su ocrelizumab relativi alla progressione della malattia nei pazienti con sclerosi multipla recidivante-remittente (SMRR) in fase iniziale e sulla sicurezza a lungo termine…
LeggiSanità Digitale: per 4 medici italiani su 5 è fondamentale per migliorare l’attività lavorativa
Ridurre la quantità di tempo impiegata dal personale sanitario per gestire i carichi amministrativi liberando ore preziose da dedicare ai propri pazienti, attraverso soluzioni digitali all’avanguardia ma di facile utilizzo: è uno dei grandi obiettivi della digitalizzazione in sanità. In occasione del suo primo…
LeggiPrendere peso: ecco perché mangiare di notte può contribuire a questo effetto
Un team di scienziati della Northwestern University (USA) – guidati da Joseph Bass – ha individuato il meccanismo per cui mangiare di notte è collegato ad accumulare peso e sviluppare diabete. Lo studio . che è stato pubblicato da Science – ha mostrato per…
LeggiHIV: dai dati real world conferme per regime BIC/FTC/TAF
Dai dati real world dello studio BICSTaR di Gilead emerge che BIC/FTC/TAF (bictegravir 50 mg/emtricitabina 200 mg/tenofovir alafenamide 25 mg compresse, B/F/TAF) è un regime generalmente ben tollerato ed efficace nelle persone con HIV, a prescindere dal trattamento precedente e dallo stato di comorbidità.…
LeggiTumore del seno, focus sulla “Campagna Screening Routine – La prevenzione come rituale”
Dall’esperienza e dai risultati di ‘Screening Routine – La prevenzione come rituale’, campagna avviata lo scorso anno da Roche Italia e Fujifilm Italia, sono emerse priorità e sfide per promuovere un pieno recupero dello screening mammografico nel nostro Paese. Questi temi sono stati al…
LeggiPolicy Brief Camerae Sanitatis – La riabilitazione post ictus: l’approccio multidisciplinare
È la terza causa di morte dopo le malattie cardiovascolari e le neoplasie. È la prima causa di disabilità. Parliamo di ictus. In Italia colpisce ogni anno 185mila persone: 150mila sono i nuovi casi e 35mila le persone che hanno un nuovo ictus dopo…
LeggiDieta vegana: i suoi effetti sulla salute cardiometabolica
Una revisione sistematica e una meta-analisi di studi controllati e randomizzati, pubblicata su Obesity reviews: an official journal of the International Association for the Study of Obesity nel 2022, ha evidenziato che l’adesione ad una dieta vegana in soggetti in sovrappeso o con diabete…
LeggiFibrillazione atriale: asundexian vs apixaban
Secondo uno studio pubblicato su The Lancet nel 2022, l’inibitore dell’FXIa asundexian (20 mg e 50 mg una volta al giorno) determinerebbe tassi di sanguinamento inferiori rispetto a apixaban, con un’inibizione quasi completa dell’FXIa in vivo, nei pazienti con fibrillazione atriale.
LeggiAlimentazione e tumore ovarico: mangiare “con i colori” e ascoltare sé stesse. I consigli di esperte e pazienti
La settima puntata di Unica, Vivere con il tumore ovarico, ha come protagonista la nutrizione e il valore di un’alimentazione adeguata in tutte le fasi del percorso di cura delle pazienti. Sono intervenute Petra De Zanet, paziente e Presidente di Acto Triveneto, Serena Boccia, ginecologa-oncologa alla…
LeggiMedici in formazione: il rischio di depressione aumenta con le ore di lavoro
Più ore di lavoro si dedicano nella settimana a lavori stressanti – come quello del medico – e maggiore sarà il rischio di andare incontro a una forma di depressione. È la conclusione cui è giunta una ricerca condotta su medici neolaureati in formazione…
LeggiSindrome metabolica: tanto esercizio aerobico non protegge i bambini
Fare tanto esercizio aerobico non protegge i bambini dalla sindrome metabolica, anche se è utile a ridurne la comparsa in caso di sovrappeso migliorando i livelli di colesterolo HDL. È quanto osservato da uno studio finlandese. La ricerca, guidata da Eero Haapala dell’University of…
Leggi