Quando la pandemia COVID-19 ha colpito il mondo all’inizio del 2020, i Paesi hanno applicato misure molto diverse tra loro per limitare la diffusione della malattia. I responsabili politici non potevano attuare una strategia ottimale di blocco a lungo termine poiché non sapevano quando…
LeggiMese: Settembre 2022
Un sistema di respirazione artificiale rivela il funzionamento degli alveoli nei polmoni
Un team di ricercatori dell’Harbin Institute of Technology, Cina, ha messo a punto un modello di sistema alveolare che mima l’azione respiratoria del polmone umano e permette di visualizzare il flusso all’interno degli alveoli. Il chip progettato comprende tubi disposti come la struttura anatomica…
LeggiMalaria: da OMS prequalifica al vaccino Mosquirix
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha assegnato la prequalifica a Mosquirix (noto anche come RTS,S/AS01), il vaccino contro la malaria messo a punto da GSK. Si tratta della prima prequalificazione per un vaccino contro la malaria ed è un passo importante nell’introduzione del vaccino nei…
LeggiTumori: la risposta integrata allo stress responsabile dello sviluppo di cellule resistenti
La ‘quasi morte’ cellulare indotta dall’avvio dell’apoptosi innescherebbe un processo di salvataggio delle cellule tumorali, dal quale si svilupperebbero cellule resistenti ai trattamenti che formano le recidive. A osservare il meccanismo è stato un gruppo di ricercatori del St. Jude Children’s Research Hospital di…
LeggiAlterazione del ritmo circadiano comune tra chi soffre di disturbi mentali
Ansia, autismo, schizofrenia e sindrome di Tourette hanno ciascuna le proprie caratteristiche distintive, ma possono essere accomunate dall’alterazione del ritmo circadiano, che potrebbe riguardare anche altre patologie neuropsichiatriche. A evidenziarlo è un team dell’Università della California di Irvine guidato da Pierre Baldi e Amal…
LeggiMieloma multiplo, una web serie lo racconta
Ottavio, Fabio e Cinzia. Un uomo maturo e due persone più giovani. A farli incontrare e legarli forse per sempre è il mieloma multiplo, una patologia del sangue che colpisce ogni anno in Italia 5800 persone. Con storie e vissuti diversi, così come il…
LeggiAnoressia nervosa: l’efficacia dell’olanzapina
Su Brain and behavior nel 2022 è stata pubblicata una revisione sistematica e meta-analisi che ha messo in luce l’efficacia dell’olanzapina nel trattamento dell’anoressia nervosa. È stato evidenziato come il farmaco favorirebbe l’aumento dell’Indice di Massa Corporea (IMC) negli adulti.
LeggiInfertilità maschile: i principali biomarcatori nel liquido seminale
Alcune “omiche”, come la struttura e l’integrità del DNA, la genomica e l’epigenomica, la trascrittomica, la metabolomica e la proteomica, potrebbero essere considerate biomarcatori molecolari rilevanti per identificare l’eziologia dell’infertilità e la prognosi della fecondazione. L’ha dimostrato la revisione pubblicata su Fertility and sterility
LeggiCarenza di ferro: l’innovazione per combatterla potrebbe essere il ferro Sucrosomiale
La carenza di ferro, o sideropenia, è una condizione medica caratterizzata da un deficit di ferro nell’organismo e, se non trattata adeguatamente, può portare all’insorgenza di anemia sideropenica. Le principali cause si possono ritrovare in un aumento di perdite ematiche, in una maggiore richiesta…
LeggiDisturbi dello spettro autistico: gli effetti benefici dell’esercizio fisico
I bambini e gli adolescenti con di disturbi dello spettro autistico potrebbero beneficiare dell’esercizio fisico per migliorare le funzioni esecutive, in particolare quelle in relazione alla flessibilità cognitiva e al controllo inibitorio.
LeggiCOVID: modello computerizzato predice gravità di nuove varianti
Un modello computerizzato potrebbe aiutare gli scienziati a prepararsi meglio a un’eventuale prossima pandemia di COVID-19. Grazie a un algoritmo di apprendimento automatico, formato per identificare correlazioni tra cambiamenti nella sequenza genetica del virus che causa il COVID-19 e dati su ricoveri e morti,…
LeggiAlzheimer: nuovo metodo per predire il rischio prima della comparsa dei sintomi
E’ stato messo a punto un nuovo metodo che, a partire dalla genetica, potrebbe aiutare a identificare le persone a maggior rischio di sviluppare Alzheimer prima della comparsa dei sintomi. Il metodo è stato descritto su PLoS Genetics da un gruppo di scienziati coordinato…
LeggiGruppo sanguigno 0 associato a meno rischio ictus negli under60
Il gruppo sanguigno potrebbe prevedere il rischio di avere un ictus giovanile: avere il gruppo 0, infatti, è associato a un minor rischio di andare incontro a questa condizione prima dei 60 anni. Lo conferma un ampio studio pubblicato sulla rivista Neurology, a cui…
Leggi