La combinazione dell’immunoterapia con i farmaci antirigetto potrebbe cambiare le vite di centinaia di pazienti con trapianto di reni e con un tumore incurabile. È quanto ha evidenziato un team di ricercatori dell’University of South Australia, guidato da Rob Carroll, che ha pubblicato uno…
LeggiMese: Luglio 2022
Alzheimer: i sintomi neuropsichiatrici nei due sessi
Il sesso femminile è stato associato ad una maggiore prevalenza e gravità di diversi sintomi neuropsichiatrici specifici, mentre il sesso maschile ad una apatia più grave. Sono queste le conclusioni tratte dallo studio pubblicato nel 2022 su Alzheimer’s research & therapy.
LeggiFibromialgia: i benefici dell’esercizio fisico
Una revisione sistematica e meta-analisi pubblicata su Scientific reports nel 2022 ha evidenziato i benefici dell’esercizio aerobico, di resistenza e di stretching in 1.184 soggetti affetti da fibromialgia.
LeggiEmorragie negli interventi chirurgici: promettente nuova piattaforma anticoagulante
Una piattaforma biomolecolare, messa a punto da un team dell’Università della Carolina del Nord di Charlotte (USA), coordinato da Kirill Afonin, potrebbe apportare benefici alle persone in terapia con anticoagulanti che si sottopongono a chirurgia cardiaca, dialisi o altre procedure. La piattaforma è stata…
LeggiSanitask. Il personale del Ssn deve essere valorizzato economicamente ma attraverso un ambiente di lavoro organizzato, sereno e stimolante
Innovazione e digitalizzazione, ma anche persone e personale, specialisti e governance. La sanità del piano nazionale di ripresa e resilienza deve necessariamente passare anche per il capitale umano e questo non solo per garantire la messa a terra delle riforme, ma anche per assicurare…
LeggiCOVID-19, i calciatori professionisti avvertono fatica per sei settimane dal test negativo
Le performance dei calciatori professionisti calano dopo aver contratto il COVID-19, con tre quarti degli atleti che continuano ad avvertire un senso di fatica a sei settimane dal test negativo. Sono i risultati di una ricerca pubblicata da Physiological Reports e guidata da Michele…
LeggiDeclino cognitivo: bere moderatamente è collegato a cambiamenti cerebrali
Un consumo di sette unità o più di alcol a settimana è associato a un aumento dei livelli di ferro nel cervello. Il dato emerge da una ricerca pubblicata da PLOS Medicine, realizzata da un team guidato da Anya Topiwala, dell’Università di Oxford, secondo…
LeggiNati prematuri: con il latte materno migliori risultati scolastici
I bambini nati prematuri che ricevono maggiori quantità di latte materno, sia durante, sia dopo le cure intensive neonatali, raggiungono migliori risultati scolastici, hanno un quoziente intellettivo più alto e mostrano una riduzione dei sintomi del disturbo di deficit di attenzione/iperattività (ADHD). È quanto…
LeggiAdenoma surrenalico: sviluppato metodo non invasivo per lo screening
Un team di ricercatori dell’Università del Michigan (USA), guidato da Allen Brooks, ha sviluppato un metodo non invasivo per identificare l’adenoma surrenalico, un tumore che causa ipertensione, riducendo, così, anche l’esposizione dei pazienti a radiazioni. Il metodo sfrutta un reagente a base di fluoro…
LeggiPrevenzione e innovazione per la salute del futuro. 90 anni di GSK in Italia
Prevenzione, innovazione e programmazione. E poi ancora investimenti e sensibilizzazione alla vaccinazione nell’adulto. Di questo e di molto altro si è parlato lunedì durante l’incontro “InnovaCtion – cosa serve alle idee per diventare salute, impresa, futuro”, promosso da GlaxoSmithKline (GSK) presso la propria sede…
LeggiBando “Fondazione Roche per la ricerca indipendente”: 400 mila Euro a 8 ricercatori under 40
Sono 8 i vincitori della sesta edizione del bando “Fondazione Roche per la ricerca indipendente” premiati oggi al MIND (Milano Innovation District). Si tratta di ricercatori under 40 provenienti da tutta Italia che con i loro progetti ambiscono a migliorare la salute e il…
LeggiBambini: il contesto emotivo in cui mangiano influenza la dieta
Il contesto emotivo in cui mangiano i bambini influenza la dieta e lo stile alimentare. È quanto osservato da uno studio pubblicato dal Journal of Nutrition Education and Behavior, secondo il quale le emozioni negative preludono a un eccesso di assunzione di calorie e…
LeggiTumori: sequenziamento dell’intero esoma predice la risposta all’immunoterapia
Attraverso il sequenziamento dell’intero esoma, un team di ricercatori della Weill Cornell Medicine, di New York, e del New York Genome Center, ha messo a punto uno strumento per predire la risposta di un paziente all’immunoterapia, nonché la sopravvivenza dopo questo trattamento. Lo…
Leggi