(Reuters Health) – Una firma genica nelle sottoclassi di linfociti T CD4 e CD8 dei pazienti con malattia di Parkinson potrebbe aprire la strada a nuovi trattamenti e test diagnostici. È quanto ipotizza un team guidato da Cecilia Lindestam Arlehamn e Alessandro Sette, del…
LeggiMese: Marzo 2022
Il futuro della sanità (e non solo) è One Health
Viviamo tutti sullo stesso pianeta e la modifica di una variabile, piccola o grande che sia, finirà per influenzare anche le altre. Questo ci ricorda un po’ l’“Effetto Farfalla” introdotto per la prima volta dal matematico e meteorologo Edward Lorenz nel titolo di un…
LeggiCOVID-19: diabete ed alta carica virale, combinazione pericolosa per i pazienti in terapia intensiva
(Reuters Health) – Nei pazienti con COVID-19 e diabete è comune un’elevata carica virale da virus SARS-CoV-2 al momento del ricovero in terapia intensiva; una condizione che, però, sarebbe fortemente associata a una prognosi sfavorevole. A suggerirlo è uno studio francese guidato da Mehran…
LeggiTumore alla cervice uterina: cemiplimab aumenta la sopravvivenza
Uno studio di fase 3, pubblicato su “The New England Journal of Medicine” nel 2022, ha dimostrato che l’anticorpo monoclonale umanizzato anti-PD-1, denominato Cemiplimab, aumenta la sopravvivenza globale e libera da progressione nelle donne colpite da tumore cervicale ricorrente.
LeggiL’ottimismo fa bene alla salute
La salute psicologica ha un effetto importante sulle patologie cardiovascolari: uno stato mentale positivo è stato associato ad una riduzione del rischio di insorgenza di malattie cardiovascolari e di mortalità per tutte le cause. Lo ha evidenziato un recente studio pubblicato nel 2022 su…
LeggiTecnologia e sanità: il ruolo delle aziende per rendere il futuro una grande opportunità
L’industria farmaceutica è entrata rapidamente nell’era della digitalizzazione. Un processo di crescita naturale, ma indubbiamente accelerato dalla pandemia. L’emergenza Covid ha infatti costretto tutto il sistema salute, non solo le imprese, a rivedere rapidamente processi decisionali e ambiti d’azione. Un processo in cui sono…
LeggiTumore ovarico: ogni paziente è unica
Secondo i dati Aiom de “I Numeri del cancro 2021”, il tumore ovarico rappresenta ancora oggi una delle neoplasie ginecologiche più letali. Nel 2020, sono state stimate circa 5.200 nuove diagnosi. L’elevata mortalità associata a questo tumore è attribuibile a molti fattori tra cui…
LeggiInfarto: avvertire stanchezza e dispnea è indice di prognosi peggiore
(Reuters Health) – I pazienti con infarto del miocardio non ST-sopraslivellato (NSTEMI) che riferiscono, tra i sintomi principali, dispnea o affaticamento, hanno una prognosi peggiore rispetto ai pazienti che avvertono dolore toracico come caratteristica dominante. È quanto emerge da uno studio presentato all’European Society…
LeggiIl nuovo volto del Pharma: la rivoluzione delle biotech
Le moderne biotecnologie, affinate ed evolute, rappresentano oggi lo strumento per il raggiungere traguardi di salute fino a qualche anno fa inimmaginabili: permettono di dare cure risolutive a malattie che erano prive di trattamenti efficaci, di offrire terapie personalizzate e diagnosi tempestive. Non solo.…
LeggiEmofilia B: efficacia e sicurezza di Nonacog alfa
Il fattore IX ricombinante Nonacog alfa è utilizzato nel trattamento dei pazienti affetti da emofilia B. La strategia terapeutica si è dimostrata sicura ed efficace sia in regime di profilassi che “on- demand” nella popolazione pediatrica coinvolta. I risultati dello studio prospettico e multicentrico…
LeggiEmofilia A: la profilassi con emicizumab riduce i sanguinamenti
La profilassi con emicizumab, anticorpo monoclonale bispecifico che promuove l’emostasi, si è dimostrato efficace nel ridurre i tassi di emorragie a lungo termine e sicuro nel trattamento nei pazienti con emofilia A. Questi sono i dati emersi dall’analisi di 4 studi di fase 3,…
LeggiTerapie innovative: per le aziende farmaceutiche bisogna imparare a guardare lontano
Si affacciano al mondo sempre più nuove ed efficaci terapie. Dalle CarT alle geniche, queste innovazioni stanno cambiando la storia di molte malattie e la vita di tante persone per le quali fino a pochi anni fa non c’era speranza. Queste terapie, tuttavia, hanno…
LeggiMalattie interstiziali polmonari fibrosanti croniche con fenotipo progressivo: nintedanib rimborsabile in fascia H
Nintedanib ha ottenuto la rimborsabilità, in fascia H, confermandosi il primo e unico farmaco al mondo approvato per il trattamento delle malattie interstiziali polmonari fibrosanti croniche con fenotipo progressivo (PF-ILD). Le malattie interstiziali polmonari comprendono un ampio gruppo di oltre 200 patologie, che comportano…
Leggi