Sono stati annunciati in anteprima (l’articolo è stato inviato da poco a una rivista scientifica per la pubblicazione) i risultati di uno studio retrospettivo di coorte che, sulla base dei dati real-world conferma l’efficacia molto elevata dei vaccini contro il Covid-19. Gli autori riportano…
LeggiGiorno: 14 Maggio 2021
I batteri intestinali svelano quanto siamo longevi Â
Anche il microbiota intestinale potrebbe avere un ruolo nella longevitĂ , infatti individui con un certo assetto dei batteri intestinali hanno un’aspettativa di vita ridotta, specie quando nel loro intestino abbondano gli enterobatteri. Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Nature Communications che ha coinvolto…
LeggiTumori: scoperto ‘interruttore’ per spegnere replica cellule
Un nuovo “interruttore” per “pensionare” le cellule anzi tempo, evitandone la replicazione incontrollata come accade nel cancro, è stato scoperto dal Gruppo di Biologia cellulare del Dipartimento di Area Medica dell’UniversitĂ di Udine. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista scientifica Genome Biology, del…
LeggiScoperta nel cervello l’origine della curiositĂ
Trovata nel cervello l’origine della curiositĂ : uno studio su topi pubblicato sulla rivista Science rivela, infatti che un’area neurale chiamata ‘zona incerta’ è cruciale per mettere in atto comportamenti curiosi e nutrire interesse per le novitĂ . La ricerca si deve ad Alexander…
Leggi