Svolgere un’attività fisica, come camminare a passo sostenuto, fa bene anche al cervello ed il motivo è che ne aumenta l’afflusso di sangue e l’ossigenazione. A evidenziarlo è uno studio pubblicato online sul Journal of Alzheimer’s Disease e condotto su anziani con una lieve…
LeggiMese: Aprile 2021
A Pisa nuova cura contro mieloma multiplo
I pazienti con mieloma multiplo sono tra i più penalizzati nei confronti del Covid. Non solo perché se contagiati possono avere, in quanto pazienti onco ematologici, un maggior rischio di sviluppare conseguenze più gravi, ma anche perché devono recarsi spesso in ospedale per i…
LeggiVaccino AstraZeneca, in Italia solo per gli over 60
L’Italia raccomanda l’uso di AstraZeneca solo per chi ha più di 60 anni, sebbene non ci siano elementi per scoraggiare la somministrazione della seconda dose per quanti avessero già avuto la prima. Ad annunciarlo nella serata di ieri è stato il presidente del Consiglio…
LeggiLancet: un terzo dei sopravvissuti al COVID ha disturbi neurologici o mentali
(Reuters) – In uno studio condotto su oltre 230.000 pazienti – per la maggior parte statunitensi – un soggetto su tre sopravvissuto al COVID-19 ha ricevuto diagnosi di un disturbo mentale o psichiatrico entro sei mesi. I casi di ictus, demenza e altre patologie…
Leggi“La ricerca è vita”. A tu per tu con Morena Sangiovanni, Presidente di Boehringer Ingelheim Italia
Nata a Crema, con una laurea in Biologia, un master in International Business Management ed uno in Digital transformation e Digital Marketing, Morena Sangiovanni è la Presidente di Boehringer Ingelheim Italia. Una donna con la passione per la ricerca e sempre pronta a cogliere…
LeggiAstraZeneca all’esame Ema, possibili limiti d’uso
Il vaccino anti-Covid di AstraZeneca è nuovamente sotto la lente dell’Agenzia europea dei medicinali (Ema) che, entro giovedì, si pronuncerà in relazione al legame di causa-effetto tra il farmaco e gli eventi di trombosi rare segnalati in vari Paesi, soprattutto tra le donne più…
LeggiAngioedema ereditario: parte la campagna di sensibilizzazione “Vivi la vita”
Cos’è l’angioedema ereditario? Quali sono le cause che possono scatenare gli attacchi? Ci sono sintomi ‘spia’? A chi posso chiedere aiuto? Per aiutare il paziente ad orientarsi e per fare luce su una patologia ancora troppo poco conosciuta, nasce “Vivi la Vita. Non farti…
LeggiDemenza: se la diagnosi è recente, aumenta il rischio di suicidio
(Reuters Health) – Uno studio su veterani statunitensi indica che gli adulti che hanno ricevuto recentemente una diagnosi di demenza o deterioramento cognitivo lieve sono esposti a un rischio aumentato di suicidio. I ricercatori hanno esaminato i dati relativi a 147.595 veterani di età…
LeggiClinical National Summit – L’innovazione nella vaccinazione dell’adulto
La vaccinazione rappresenta una grande conquista della ricerca e della medicina moderna e la situazione di emergenza che stiamo vivendo ha riportato l’attenzione sull’importanza della vaccinazione non solo nei bambini e negli adolescenti, ma anche negli adulti. L’argomento è stato al centro del Clinical…
LeggiBest Doctor – Angioedema ereditario. Imparare a riconoscere i sintomi per una diagnosi precoce
L’Angioedema ereditario è una malattia rara geneticamente trasmessa. Il difetto genetico impedisce la sintesi o il corretto funzionamento di una proteina, C1-INH, che regola il flusso di liquidi dai vasi sanguigni ai tessuti circostanti con conseguente formazione di edemi. Abbiamo affrontato nello specifico questa…
LeggiCE approva pemigatinib per adulti con colangiocarcinoma localmente avanzato o metastatico. Mastandrea, GM Incyte: “Risultato importante per i pazienti. Ad oggi importante bisogno terapeutico insoddisfatto”
La Commissione Europea (CE) ha dato il via libera a pemigatinib di Incyte per il trattamento dei pazienti adulti con colangiocarcinoma localmente avanzato o metastatico con fusioni o riarrangiamenti del recettore 2 del fattore di crescita dei fibroblasti (FGFR2) e con progressione di malattia…
Leggi