La nuova arma a disposizione di archeologi ed esperti del settore sarà composta dai raggi X. Svelare i segreti delle pitture rupestri senza il rischio di danneggiarle sarà possibile grazie all’impiego di tecniche pXrf. A confermarlo è uno studio presentato al Congresso della Società…
LeggiAnno: 2019
Fibrillazione atriale: alcol e caffeina possono “innescarla”
(Reuters Health) – Secondo un recente studio condotto dall’Università della California, i principali fattori scatenanti di fibrillazione atriale sono legati a comportamenti e abitudini alimentari, come un’eccessiva assunzione di alcol o caffè. Le persone non sempre comprendono di avere fibrillazione atriale, ma alcune percepiscono…
LeggiTumori: nelle donne 1 bottiglia a settima come 10 sigarette
Che ruolo gioca l’alcool nel rischio di sviluppare il cancro? A indagare gli effetti delle bevande alcoliche sull’insorgere di tumori, in relazione al sesso della persona, è stato uno studio condotto dai ricercatori dell’Ospedale di Southampton NHS Foundation Trust, della Bangor University e dell’Università…
LeggiTerremoti: studiare i fluidi viscosi per comprendere le caratteristiche del sisma
I fluidi viscosi presenti nelle zone di faglia della crosta terrestre su cui si originano i terremoti ne condizionano l’evoluzione e la magnitudo. È questo quanto emerge da uno studio recentemente pubblicato su Nature Communications condotto da un team di ricercatori dell’Istituto Nazionale di…
LeggiTè bollente e rischio di cancro all’esofago
(Reuters Health) – Un nuovo studio mette in guardia gli amanti del tè bollente, che potrebbe provocare un aumento del rischio di cancro all’esofago. Tra i bevitori di tè seguiti per circa 10 anni, quelli che hanno bevuto grandi quantità di bevanda e a…
LeggiCuore e cervello, stessi fattori di rischio
(Reuters Health) – Un recente studio dell’Università di Edimburgo indica che le persone con fattori di rischio vascolare per cardiopatia, come diabete, ipertensione e obesità, potrebbero avere maggiori probabilità di sviluppare cambiamenti strutturali nel cervello che possono portare a demenza. I ricercatori hanno analizzato i dati relativi…
LeggiPsiche: i maltrattamenti infantili “cambiano” la biologia del cervello
(Reuters Health) – I maltrattamenti subiti nell’infanzia sembrano essere associati sia a cambiamenti strutturali del cervello, sia a un aumento del rischio di depressione successiva.È quanto emerge da uno studio tedesco pubblicato da Lancet Psychiatry. “I nostri risultati aggiungono evidenza all’ipotesi che i pazienti…
LeggiBimbo con eczema, la mamma dorme poco
(Reuters Health) – Le madri di bambini con eczema dormono male e più serio è l’eczema dei figli peggiori sono i problemi di sonno che le riguardano. “I medici che trattano bambini con dermatite atopica dovrebbero indagare la presenza nelle madri di disturbi del sonno e di…
LeggiAdolescenti, inquinamento ed esperienze psicotiche
(Thomson Reuters Foundation) – Gli elevati livelli di inquinamento dell’aria, negli adolescenti, potrebbero essere concausa di esperienze psicotiche.”Abbiamo scoperto che le esperienze psicotiche degli adolescenti sono più comuni nelle aree urbane”, dice Joanne Newbury, autrice principale dello studio che è stato condotto in Inghilterra e Galles. Lo studio…
LeggiSeno denso: più screening e diagnosi con leggi ad hoc. L’esempio USA
(Reuters Health) – Negli USA le leggi statali che prevedono che le donne con seni densi siano informate dei vantaggi di far seguire a una mammografia ulteriori esami stanno centrando l’obiettivo: aumentano i controlli e le diagnosi tempestive di tumore al seno. Ne rende conto uno studio…
LeggiAnemia mediterranea, due studi italiani accendono le speranze
Per i malati di talassemia (anemia mediterranea) arrivano buone notizie da due ricerche italiane pubblicate dalle prestigiose riviste Blood e Nature Medicine. I lavori scientifici sono stati condotti dal Centro di cura delle Talassemie ed Emoglobinopatie dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Vanvitelli di Napoli, in collaborazione…
LeggiIstituto Mario Negri: i calciatori si ammalano di SLA prima e di più degli altri
I calciatori professionisti si ammalano di Sclerosi laterale amiotrofica (Sla) mediamente due volte di più rispetto alla popolazione generale. Se giocano nella massima serie, il rischio è addirittura 6 volte maggiore. A questa conclusione è giunto uno studio epidemiologico condotto da ricercatori dell’Istituto Mario…
LeggiFibrillazione atriale: lesioni cerebrali peggiorano funzione cognitiva
(Reuters Health) – Le lesioni cerebrali, acute e silenti nella risonanza magnetica, sono associate a una peggiore funzione cognitiva nei pazienti con fibrillazione atriale. È quanto emerge da uno studio multicentrico in Svizzera. “Se li si cerca sistematicamente, si trovano molti danni cerebrali nei…
Leggi