Schedati e mappati tutti i geni coinvolti nella Sclerosi laterale amiotrofica (Sla). Pubblicato su Science, il risultato si deve al Centro di ricerca sul genoma di New York e aiuterà a compiere passi in avanti nella comprensione di questa malattia, dal momento in cui…
LeggiAnno: 2019
Energia green: realizzata prima cella fotovoltaica dagli scarti del vino
Produrre energia rinnovabile recuperando uno scarto di produzione e trasformandolo in una risorsa “green”. E’ questa l’idea alla base della prima cella fotovoltaica realizzata con i residui della vinificazione, presentata al Vinitaly. I prototipi di queste celle solari fotovoltaiche a colorante organico derivante dalla…
LeggiSonda Hayabusa 2: bombardato l’asteroide Ryugu per prelevarne campioni
Hayabusa 2 ha “colpito nel segno”. La sonda giapponese è riuscita a “bombardare” con successo l’asteroide Ryugu in modo da catturarne le polveri e portarle a Terra per studiarle. L’impresa avviene sei settimane dopo che la sonda dell’Agenzia Spaziale Giapponese Jaxa si era posata…
LeggiSonno: le aree del Dna coinvolte
Qualità e quantità del sonno sono regolati da almeno 47 aree genetiche. A rivelarlo è uno studio pubblicato su Nature Communications, coordinato dall’Università britannica di Exeter. La ricerca è basata sull’analisi del Dna di 85.670 partecipanti, conservato in biobanche britanniche. E su altri 5.819…
LeggiIndividuati i geni della bellezza
Comincia a prendere forma la mappa dei geni della bellezza grazie ad uno studio condotto da esperti della University of Wisconsin-Madison, è pubblicato su PLOS Genetics. I geni che hanno un ruolo nel dare forma alla bellezza di un viso sono ‘sesso-specifici’, cioè sono…
LeggiViaggiare con l’obesità. Una piccola inchiesta
(Reuters Health) – Le persone obese, quando viaggiano, possono incontrare difficoltà con i voli, nell’accesso agli hotel e a partecipare ad attività di svago. Un gruppo di ricercatori irlandese ha realizzato su questi aspetti una piccola inchiesta, intervistando uomini e donne gravemente obesi sulle…
LeggiLo sport allunga la vita, anche se si inizia a 50 anni
(Reuters Health) – Anche cominciare ad allenarsi quando si ha più di 50 anni età produce benefici in termini di longevità. È quanto emerge da uno studio condotto dal National Cancer Institute di Bethesda, negli USA. Le linee guida nazionali per la forma fisica…
LeggiStress: la cura è nel verde
L’arma migliore per combattere lo stress è la natura. Secondo lo studio della University of Michigan, pubblicato su Frontiers in Psychology, trascorrere almeno 20 minuti al giorno a contatto con il verde sarebbe sufficiente a ridurre il principale ormone dello stress, il cortisolo. “Sapevamo…
LeggiLuna: è in orbita il primo veicolo privato
Beresheet è in orbita lunare. La sonda costruita dalla società privata israeliana SpaceIL, il cui nome significa “in principio”, si prepara a posarsi al suolo il prossimo 11 aprile. A 50 anni dallo sbarco sulla Luna, si apre così uno scenario tutto nuovo dell’esplorazione…
LeggiIpertensione: studio Cnr propone estensione mandibolare per ridurla
Prevenire e ridurre l’ipertensione grazie ad un’estensione meccanica mandibolare con un dispositivo comunemente utilizzato dai dentisti per mantenere aperta la bocca dei pazienti. A questa conclusione sono arrivati i ricercatori del Centro Nazionale delle Ricerche (Cnr) di Pisa e dell’Istituto di fisiologia clinica. “L’intuizione…
LeggiArriva il decalogo anti-inquinamento domestico
Se pensate che lo smog rimanga per strada, vi sbagliate di grosso; i gas di scarico oltrepassano l’uscio delle nostre case e mettono a rischio la nostra salute. A questo poi si va ad aggiungere il classico inquinamento domestico, ma niente paura. Per proteggere…
LeggiBalene: le antenate avevano quattro zampe
Nell’Eocene, circa 43 milioni di anni fa, le balene avevano quattro piccole zampe e somigliavano alle lontre di oggi. A suggerirlo sono dei resti fossili scoperti nei sedimenti marini lungo le coste peruviane studiati da un gruppo dell’Istituto reale di Scienze Naturali del Belgio,…
LeggiAlzheimer: ‘immortalate’ in HD le cause genetiche
E’ opera di uno studio internazionale condotto su oltre 94.000 persone l’immagine in alta definizione delle cause genetiche dell’Alzheimer, in grado di mostrare anche le varianti genetiche più rare legate alla malattia. Pubblicata su Nature Genetics, la ricerca ha permesso di confermare il ruolo…
Leggi