Hipster è bello, ma anche non troppo igienico, o almeno così suggerisce un piccolo studio svizzero dell’Hirslanden Klinik pubblicato su European Radiology, che indica come nella barba di un uomo si annidino più germi che nel pelo di un cane. Da qui il suggerimento…
LeggiAnno: 2019
Invecchiamento: studiare il pesce pagliaccio per capirne i meccanismi
Il pesce pagliaccio è forse il migliore esempio per capire i meccanismi dell’invecchiamento. Il simpatico pesciolino bianco e rosso, reso celebre dalla Disney con il cartone animato “Alla ricerca di Nemo”, è infatti tra gli animali più longevi che si possono studiare. A rivelarlo…
LeggiSesso: l’infedeltà dell’uomo si legge in faccia
Uomini, se siete infedeli a smascherarvi sarà la vostra faccia. Non ci potrete far nulla, sarà lei a tradire voi. Chi ha una mascella volitiva, un arco sopraccigliare forte e le labbra sottili è infatti più propenso a tradire. A tracciare il profilo della…
LeggiSonno: bufale e falsi miti
Un bicchierino prima di andare a dormire concilia il sonno; si può anche dormire solo 5 ore a notte; se russi non hai nessun problema di salute. Tutto falso. A stilare la lista dei falsi miti sul sonno sono i ricercatori della Langone University…
LeggiMimica facciale: il volto si è evoluto per renderci espressivi
L’espressività ha contribuito all’evoluzione dei tratti somatici del volto. A rivelarlo è uno studio di i un team internazionale pubblicato su Nature Ecology and Evolution. Alcune caratteristiche, come ad esempio le sopracciglia, ci hanno infatti permesso di interagire senza usare la parola evidenziando così…
LeggiVittime di truffe finanziarie a rischio Alzheimer
(Reuters Health) – Un piccolo studio statunitense indica che gli anziani vittime di truffe finanziarie potrebbero avere maggiori probabilità di sviluppare demenza e malattia di Alzheimer rispetto a quelli non raggirati da truffatori. Per lo studio, i ricercatori dell’Alzheimer’s Disease Center presso il Rush University Medical Center…
LeggiAbuso infantile e depressione, cambiamenti simili nel cervello
(Reuters Health) – L’abuso durante l’infanzia può causare cambiamenti anatomici nel cervello, che a loro volta possono rendere gli adulti più vulnerabili alla depressione. È quanto emerge da uno studio tedesco che ha valutato oltre 100 pazienti di età compresa tra i 18 e…
LeggiInsonnia frequente tra i pazienti oncologici
(Reuters Health) – Un piccolo studio condotto in Germania ha rilevato che circa la metà dei pazienti oncologici presenta sintomi di insonnia e molti possono avere problemi di sonno che durano almeno un anno. Nei Paesi sviluppati, a soffrire di insonnia cronica è il…
LeggiHiv: atrofia sostanza grigia del cervello accelera invecchiamento
(Reuters Health) – Secondo una metanalisi degli studi eseguita da ricercatori del Georgetown University Medical Center di Washington, le persone con Hiv sono colpite da un’atrofia della sostanza grigia che si localizza prevalentemente nella regione frontale, compresa la corteccia cingolata anteriore (Acc) e la…
LeggiDiabete di tipo 1: esordio preoce legato a ossa più deboli nelle donne
(Reuters Health) – Le donne in postmenopausa con diabete di tipo 1 (T1D) hanno una densità minerale ossea volumetrica inferiore rispetto alle loro coetanee senza diabete. Inoltre, i deficit di qualità ossea possono essere ancora maggiori per chi ha sviluppato la malattia metabolica prima…
LeggiNuovo stato quantico della materia: osservato il supersolido
La struttura di un solido, le proprietà di un superfluido e si comporta secondo le leggi della meccanica quantistica. E’ il supersolido, il nuovo materiale studiato da un team di ricercatori dell’Istituto nazionale di ottica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ino), del Dipartimento di…
LeggiTumore ovarico: poche le pazienti sottoposte a test genetici
(Reuters Health) – Soltanto poche donne con tumore ovarico o tumore della mammella si sottopongono ai test genetici raccomandati. Il dato emerge da un ampio studio publicato dal Journal of Clinical Oncology I ricercatori della Standford University in Calfornia – guidati da Allison Kurian- hanno esaminato i…
LeggiProxima b: sul pianeta è possibile la vita
Proxima b, il pianeta roccioso che ruota attorno a Proxima Centauri, la stella distante solo 4,5 anni luce dal Sistema Solare, potrebbe essere abitabile. La pioggia di raggi ultravioletti alla quale è esposto è infatti inferiore a quella subita dalla Terra primitiva nel periodo…
Leggi