Ridurre le emissioni di monossido di carbonio grazie ad un singolo atomo di platino. A sostenerlo è uno studio, pubblicato su Nature Materials, realizzato da un gruppo di ricercatori dell’Università di California a Santa Barbara e Irvine, guidati da Phillip Christopher, in collaborazione con…
LeggiAnno: 2019
Marte: registrato dalla sonda InSight il primo sisma del Pianeta Rosso
Anche la terra di Marte trema. A darne conferma è stata la sonda della Nasa InSight. Il suo segnale “debole ma distinto”, registrato lo scorso 6 aprile dal sismometro Seis, potrebbe rappresentare il primo sisma marziano mai osservato, utile per cominciare a esplorare il…
LeggiMalaria: gruppo sanguigno 0 “protegge” dalla malattia
Con gruppo sanguigno 0, si possono sviluppare forme di malaria meno grave. A rivelarlo è uno studio pubblicato su Blood Reviews che ha esaminato precedenti ricerche sul tema e che pone le basi per nuovi risvolti terapeutici. Dei 23 studi analizzati, scrivono gli autori…
LeggiProstata, nuova tecnica chirurgica ripristina funzione erettile
(Reuters Health) – Gli innesti nervosi bilaterali termino-terminali, eseguiti in microchirurgia, possono ripristinare la funzione erettile e aumentare la qualità della vita sessuale negli uomini sottoposti a prostatectomia radicale. L’evidenza emerge da uno studio condotto in Australia e pubblicato da European Urology. “Gli innesti…
LeggiEgitto: ricercatori italo-egiziani scoprono ad Assuan necropoli con 35 mummie
Trentacinque mummie, sarcofagi, anfore, vasi e materiali per maschere funerarie. E’ il “tesoro” scoperto nella tomba di famiglia di un capo carovaniere chiamato Tjt “nella valle dei carovanieri” di Assuan, in un fazzoletto d’Egitto all’ombra del mausoleo dell’Aga Khan. Dopo secoli di oblio la…
LeggiSclerosi multipla: 1 una diagnosi su 5 è sbagliata
Spesso confusa con sintomi di ictus o cefalea, la sclerosi multipla è una malattia di difficile diagnosi tanto che 1 su 5 risulta essere sbagliata. A rivelarlo è uno studio pubblicato su Multiple Sclerosis and Related Disorders, condotto da un team di ricercatori dell’Università…
LeggiSchizofrenia: scoperti 104 geni implicati
Sono 104 i nuovi geni identificati legati ad un più elevato rischio di schizofrenia. Il risultato, pubblicato su Nature Neuroscience dalla Vanderbilt University di Nashville, si deve ad un modello informatico e dimostrerebbe che questa malattia è legata allo sviluppo e potrebbe essere rilevata…
LeggiDisturbo post traumatico da stress e cuore: rischio più alto nei primi sei mesi
(Reuters Health) – Chi soffre di disturbo post traumatico da stress (PTSD) ha maggiori probabilità di sviluppare una malattia cardiovascolare e il rischio raggiunge il picco nei mesi immediatamente successivi alla diagnosi dei questo disturbo. È quanto emerge da uno studio svedese che ha preso in…
LeggiPerdita dell’udito e rischio depressione
(Reuters Health) – Secondo una recente revisione degli studi condotta da un team australiano, gli anziani con perdita dell’udito potrebbero avere maggiori probabilità di sviluppare sintomi depressivi rispetto ai coetanei senza problemi di questo tipo. Nel mondo sono più di 1,3 miliardi le persone che soffrono…
LeggiNeoCam: arriva il nuovo telescopio Nasa cacciatore di asteroidi
Pronto NeoCam (Near-Earth Object Camera), il telescopio spaziale della Nasa con il compito di individuare gli asteroidi più pericolosi fra quelli vicini alla Terra. Compito di NeoCam, presentato nel convegno della Società Americana di Fisica, a Denver, sarà quello di “misurare meglio le dimensioni…
LeggiObesità: test genetico predice rischio nei neonati
Predire il rischio di obesità già alla nascita grazie ad un test genetico realizzato nell’ambito di una ricerca guidata dal Broad Institute del Massachusetts Institute of Technology (Mit) e di Harvard, pubblicata su Cell. Il test funziona grazie ad algoritmi che elaborano le informazioni…
LeggiBlue, il robot che impara dai propri errori
“Sbagliando si impara”. Il vecchio detto, ora, vale anche l’intelligenza artificiale e non solo per l’uomo. Ad aprire la strada a questo tipo di apprendimento anche alle macchine è il robot low cost Blue progettato dall’Università americana di Berkeley. Blue è in grado di…
LeggiSpazio: la Terra e Mercurio sono più simili del previsto
Pur essendo solo un terzo della Terra, Mercurio è molto più simile al nostro pianeta di quanto si pensasse fino ad ora. Il pianeta più piccolo del Sistema Solare presenta infatti un nucleo esterno di metallo liquido e un cuore interno solido, molto simile…
Leggi