La noia può fare brutti scherzi. I momenti vuoti della giornata possono infatti portare ad un utilizzo smodato e compulsivo dello smartphone. A identificare nello smartphone il modo più gettonato per “ammazzare il tempo” è stato un gruppo di ricercatori dell’Università di Washington in…
LeggiAnno: 2019
Rapporto Onu: “sulla resistenza ai farmaci è crisi globale”
Una ”crisi globale” che non accenna a fermarsi. E’ il fenomeno della resistenza a farmaci di diverso tipo, fino a poco tempo fa in grado di controllare una serie di malattie e che ora presentano crescenti casi di resistenza. A lanciare l’allarme è il…
LeggiSalute orale nell’infanzia, cuore sano da adulti
(Reuters Health) – Carie e malattie gengivali nell’infanzia predispongono allo sviluppo di fattori di rischio per patologie cardiovascolari da adulti. Un’ulteriore conferma a questa tesi arriva da uno studio finlandese pubblicato da JAMA Network Open. I ricercatori hanno effettuato esami dentali su 755 bambini nel 1980, quando…
LeggiGravidanza: se papà fuma, rischio cuore per il nascituro
(Reuters Health) – Un nuovo studio cinese aggiunge evidenze ai rischi legati al fumo nel periodo della gravidanza. Questa volta, però, il focus è sui papà che fumando vicino alle proprie compagne incinte espongono il nascituro al rischio di avere difetti cardiaci. Un rischio…
LeggiCarie nei bambini: la genetica conta poco
(Reuters Health) – Più che la genetica, nell’insorgenza della carie nei bambini sembrano giocare un ruolo importante i fattori ambientali. È quanto emerge da uno studio condotto su gemelli australiani. I ricercatori – guidati da Mihiri Silva della University of Melbourne e del Murdoch…
LeggiTrapianto di midollo osseo e di cellule staminali emopoietiche: l’impegno di GITMO
Un punto d’incontro per medici ed infermieri che si occupano di trapianto di midollo osseo e di cellule staminali emopoietiche impiegati per la cura di patologie ematologiche, oncologiche e genetiche. È questa l’idea alla base del Gruppo Italiano per il trapianto di cellule staminali…
LeggiAnche le donne russano. E altrettanto forte
(Reuters Health) – Il russamento, da sempre, viene considerato un problema maschile. Ma un nuovo studio indica che anche le donne russano e spesso non lo ammettono. E anche quando lo fanno, credono, erroneamente, che il loro russare sia meno forte di quello degli…
LeggiSindrome da fatica cronica: test del sangue per la diagnosi
Un semplice esame del sangue per diagnosticare la sindrome da fatica cronica; potrebbe essere questa la soluzione per scoprire la presenza di questa malattia che ad oggi non può far riferimento ad un esame diagnostico. Reso noto sulla rivista Pnas, il test, ancora in…
LeggiOrgani in orbita: polmoni e reni pronti per lo spazio
Cartilagini, midollo osseo, polmoni e reni: saranno questi i prossimi passeggeri della capsula Dragon che il 30 aprile partirà alla volta della Stazione Spaziale Internazionale. Finalità dell’esperimento, organizzato dai National Institutes of Health (Nih) degli Stati Uniti, è studiare, grazie a questi organi umani…
LeggiOnde gravitazionali: Ligo e Virgo captano 4 nuovi possibili segnali
L’universo ci parla e Ligo e Virgo ascoltano. Da quanto i due rivelatori sono tornati in funzione, rispettivamente negli Stati Uniti e in Italia, hanno captato diversi segnali probabilmente generati da onde gravitazionali. I primi tre segnali sembrerebbero riconducibili alla fusione di buchi neri,…
LeggiAsma e riniti: con troppa umidità in casa +50% di rischio
Troppa umidità in casa raddoppia il rischio di sviluppare asma e rinite allergica. L’umidità infatti favorisce la formazione di muffe che, a loro volta, incentivano questi problemi respiratori. A confermarlo è uno studio pubblicato sullo European Respiratory Journal. L’eccessiva umidità indoor (superiore al 60%)…
LeggiUniverso: espansione più veloce del previsto
Una velocità di espansione dell’Universo maggiore del 9%. Secondo le nuove misure raccolte dal telescopio spaziale Hubble, e descritte sull’Astrophysical Journal, non vi è coincidenza infatti con quelle del modello cosmologico standard, e quindi con la misura della costante di Hubble, cioè la misura…
LeggiEventi catastrofici sui media e stress, un circuito che si autoalimenta
(Reuters Health) – Le persone che seguono con attenzione il clamore mediatico che si sviluppa sulla scia di eventi violenti, come stragi di massa o disastri naturali, hanno maggiore probabilità di sviluppare sintomi da stress post-traumatico. È quanto emerge da un recente studio statunitense.…
Leggi