Sempre svegli, vigili e attivi per colpa di un gene. La scoperta è stata fatta nei moscerini della frutta che grazie a questo gene possono rinunciare al riposo per dedicarsi alla ricerca del cibo. A rivelarlo è studio pubblicato su Current Biology del Centro…
LeggiAnno: 2019
Cardiochirurgia: meno trasfusioni di sangue con “cocktail” ad hoc
(Reuters Health) – È stato messo a punto un trattamento che sembra ridurre significativamente – anche se somministrato il giorno prima dell’intervento cardiochirurgico – il bisogno di trasfusioni di globuli rossi nei pazienti che presentano anemia o carenza di ferro. Esso consiste in una…
LeggiNuove linee guida USA: mammografia annuale a partire dai 40 anni
(Reuters Health) – Le nuove linee guida dell’American Society of Breast Surgeons sostengono che le donne che presentano un rischio nella media di sviluppare cancro al seno, dovrebbero sottoporsi a mammografia annuale a partire dai 40 anni. “Bisogna iniziare con la valutazione del rischio”,…
LeggiGalassie: le prime dell’universo più luminose del previsto
Più luminose del previsto. Apparivano così le prime galassie dell’universo formatesi meno di un miliardo di anni dopo il Big Bang. A scoprirlo è stato il telescopio spaziale Spitzer della Nasa che ha osservato 135 galassie lontanissime e che potrebbero aiutare a comprendere come…
LeggiMicrobiota e disturbi depressivi: la correlazione c’è
Tra depressione e microbiota potrebbe esserci una stretta correlazione. La tesi nasce da uno studio condotto su roditori in cui si vede che il trapianto di microbiota da un animale depresso a uno sano provoca ‘sintomi’ di ansia e depressione in quest’ultimo. Resa nota…
LeggiFumo, internisti italiani: nuovi prodotti alternativi a sigarette riducono i rischi
“I prodotti più innovativi, tra quelli alternativi alla sigaretta, rappresentano una strada concreta per ridurre i danni del tabagismo”. Questo, in sintesi, il messaggio che esce dalla tavola rotonda ‘Tabagismo: vecchie abitudini e nuove sfide’, organizzata dalla Fadoi, la Federazione delle Associazioni dei dirigenti…
LeggiMastectomia conservativa del capezzolo sempre più sicura
(Reuters Health) – Secondo un’analisi di dati della Mayo Clinic presentata al meeting annuale dell’American Society of Breast Surgeons (ASBrS), è sempre più elevato il numero di donne con tumore al seno che trae beneficio da una mastectomia conservativa del capezzolo. L’analisi mostra come…
LeggiIBD: analisi del respiro esame promettente
(Reuters Health) – L’analisi del respiro con il naso elettronico può rilevare una malattia infiammatoria intestinale (IBD) e distinguere la colite ulcerosa dalla malattia di Crohn. È quanto emerge da uno studoo condotto in Gran Bretagna e pubblicato da Biosensor. Lo studio Covington e…
LeggiFestival della Scienza Medica di Bologna: ridurre i danni da fumo per un futuro senza fumo
Una riduzione importante della tossicità potrebbe avere un forte impatto per il fumatore che non vuole o che non riesce a smettere di fumare. Il governo della salute pubblica richiede che si attuino politiche per la cessazione e per il contrasto della dipendenza. Ma…
LeggiUnità di misura: giorni contati
Giorni contati per le vecchie unità di misura: a partire dal 20 maggio entrerà in vigore il nuovo Sistema Internazionale delle unità di misura, che definisce chilogrammo, metro, secondo, ampere, kelvin, mole e candela in relazione a costanti fondamentali della fisica anziché sulla base…
LeggiADHD: i geni materni aumentano l’esposizione a rischi ambientali
(Reuters Health) – Le madri che presentano un elevato rischio genetico per il disturbo da deficit dell’attenzione e iperattività (ADHD) e per altri disturbi dello sviluppo neurologico, possono assumere durante la gravidanza,comportamenti che espongono il bambino a dei rischi di sviluppare patologie neurologiche. È quanto emerge…
LeggiColecisti: quando è utile la chirurgia?
(Reuters Health) – Le condizioni di molti pazienti che presentano calcoli biliari e dolori addominali non migliorano dopo la rimozione della colecisti. Uno studio pubblicato il 26 aprile sulla rivista The Lancet suggerisce che l’intervento chirurgico non sempre sarebbe necessario. Le linee guida di…
LeggiReflusso laringofaringeo. La fundoplicatio è efficace?
(Reuters Health) – L’efficacia della fundoplicatio non è dimostrata nel trattamento del reflusso laringofaringeo (LPR). Questo approccio andrebbe considerato solo per pazienti in cui un’alimentazione adeguata e i trattamenti medici hanno fallito. A questa conclusione è giunta la revisione di oltre 30 studi condotto da Jerom Lechien…
Leggi